Tattilismo e Marinetti: un libro ricorda quella conferenza di Parigi

0
2706

VARESE, 4 gennaio 2021-Filippo Tomaso  Marinetti il 14 gennaio del 1921 a Parigi tiene una conferenza su Tattilismo.

A cento anni da quell’evento, la neonata casa editrice Fve editore ne pubblica il manifesto in un libro dal titolo ”TATTILISMO-Lo splendore geometrico e meccanico”.

Un inedito prezioso, ritrovato “a colpi di intuito”, per rispondere all’isolamento tattile con irresistibili suggerimenti futuristi, a cento anni dalla conferenza di Marinetti sul Tattilismo al Théâtre de l’Oeuvre di Parigi. Un testo che sembra una sorta di profezia visionaria, in un tempo in cui il toccarsi ci è quasi proibito, e suggerisce “che possano esistere comunicazioni spirituali tra gli esseri umani attraverso le epidermidi”.

“Quando Filippo Tommaso Marinetti presenta ufficialmente al pubblico del Théâtre de l’Oeuvre di Parigi il manifesto del Tattilismo è il 14 gennaio 1921. La Grande Guerra ha rivelato un’umanità non dissimile da quella di oggi. La gente non sa più accostarsi alla vita, è spaventata, dissociata. Come ritrovare il contatto con il mondo senza averne paura, senza temerlo o divorarlo? Abbiamo imparato a diffidare, a indossare maschere, a proteggerci, a evitare il nemico. Ma ora, suggerisce Marinetti, bisogna lentamente riprendere a sentire e a rieducare il corpo all’ esperienza della novità. Il “senso”- significato è tutto nel toccare, ora, nel percepire attraverso la pelle che è stata offesa, negata, nascosta. La novità futurista è mostrare la via verso una mutata, o ritrovata, sensibilità percettiva: ed ecco, le tavole tattili, o il Tattilismo”. Dalla Prefazione di Valentina Ferri

Filippo Tommaso Marinetti nacque ad Alessandria d’Egitto nel 1876, fu padre del Futurismo, estimatore senza uguali della modernità, del progresso e della civiltà industriale.
Formatosi nel clima del Naturalismo e del Simbolismo, è stato anzitutto uno scrittore e un poeta. Nel suo lavoro esprime la necessità di diffondere in tutti i campi artistici quegli stessi caratteri tecnologici e innovativi della società industriale, così da integrare armoniosamente la produzione culturale all’interno del nuovo mondo meccanico. Il futurismo, inizialmente nato come movimento letterario, si estese in breve tempo alla scultura, al disegno, alla musica.