SEBRING (Stati Uniti), 19 marzo 2022. Alla 1000 Miglia di Sebring Alessio Rovera firma la prima vittoria nella classe LMP2 Pro-Am del Mondiale Endurance 2022 insieme a François Perrodo e Nicklas Nielsen al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson gestita da AF Corse. Il trio del team italiano ha iniziato nel migliore dei modi la seconda stagione iridata insieme, che in settimana li ha visti esordire nella categoria dei Le Mans Prototype dopo il titolo iridato e la 24 Ore di Le Mans conquistati in GTE Am lo scorso anno al volante della Ferrari 488 GTE.
Il 26enne pilota varesino, ufficiale proprio della Ferrari, insieme ai pilota “bronze” semi-professionista francese e al giovane danese è stato protagonista per l’intera settimana del primo round del FIA

World Endurance Championship, iniziata in Florida lo scorso weekend con i test del Prologo 2022 e proseguita con prove libere, qualifiche e la 1000 Miglia disputata nella giornata di venerdì (18 marzo). Prevista sulla distanza di 8 ore, nei 70 minuti finali la gara è stata interrotta due volte da bandiera rossa, esposta dalla direzione per evitare problemi di sicurezza causa l’avvicinarsi di un forte temporale con fulmini su Sebring.
In quel momento l’equipaggio della Oreca numero 83, proprio con Rovera al volante, occupava la nona posizione assoluta in LMP2 ed era al comando della classe Pro-Am con quasi un giro di vantaggio sui più immediati inseguitori. Una “prima” davvero convincente per l’intera squadra dopo il salto di categoria, aldilà del risultato. Ottimi, infatti, sono i riscontri ottenuti nel complesso da Rovera nella settimana che segnava il suo esordio assoluto fra i prototipi e sullo storico circuito di Sebring.
Oltre a un ritmo gara consistente dopo il proficuo lavoro svolto nelle prove libere, con alcuni crono sotto al muro del’1’51” il pilota di Varese è stato fra i tre migliori interpreti assoluti della corsa: 1’50”870 il suo giro più veloce, riscontro che si affianca a quello ottenuto in squadra da Nielsen in qualifica, conquistando la pole position in LMP2. Insieme al ritmo competitivo mantenuto anche da Perrodo durante i propri stint, sta anche in questi numeri la conferma di come il team abbia intrapreso la strada giusta in vista dei prossimi impegni mondiali, che per il secondo round prevedono una classica come la 6 Ore di Spa il prossimo 7 maggio.