Affitti brevi, M5S: diritto alla casa è priorità nazionale. Presentazione a Milano del progetto di legge regionale

0
482
Nicola Di Marco

VARESE, 13 dicembre 2024-Questa Europa non è un albergo! Affitti brevi, salvaguardare il diritto dell’abitare. Il tema sarà al centro di un incontro pubblico, sabato 13 dicembre alle ore 17, presso lo spazio Cadore 33, via Cadore 33 a Milano, dove sarà presentato un apposito progetto di legge regionale per la Lombardia.

Organizzato da Gaetano Pedullà, Eurodeputato M5S, Gruppo The Left al Parlamento Europeo. Presenti: Nicola Di Marco, capogruppo M5s Lombardia, Onorio Rosati, capogruppo AVS Lombardia, Giovanni Leone, Alta Tensione Abitativa, Angelo Junior Avelli, Comitato Chiediamo Casa, Mattia Gatti, Sicet Milano e Dario Violi, coordinatore regionale M5S Lombardia.

A Milano, come a Roma e nelle maggiori città italiane, l’emergenza abitativa è aumentata, tra investimenti nell’edilizia residenziale pubblica ridotti ai minimi, rate dei mutui alle stelle e, per ultima, la crescita senza limiti delle locazioni brevi e di tipo turistico. Tutto ciò ha fatto diventare ancora più proibitivo il prezzo delle abitazioni, privando i giovani che studiano o le famiglie in cerca di un tetto, di ogni possibilità di risiedere in città.

Gaetano Pedullà, Eurodeputato M5S, Gruppo The Left al Parlamento Europeo: “Vogliamo essere vicini ai cittadini che rivendicano giustamente il diritto all’abitazione. Con il nostro Pdl – nato dal dialogo con associazioni e comitati del settore – i proprietari potranno sempre decidere cosa fare del proprio bene, ma all’interno di regole più chiare e stringenti, che saranno assegnate ai Comuni. Salvaguardando le diverse specificità dei piccoli centri e delle aree rurali, nei capoluoghi si intende affidare ai sindaci la possibilità di rendere nuovamente più conveniente gli affitti residenziali, secondo un principio che punta a mettere fine al Far West delle residenze in atto in tutta Europa e al rischio di evasione fiscale, anche in Italia. A tal fine si proporrà la destinazione di risorse, anche con i fondi comunitari in fase di assegnazione al nuovo Commissario Ue per la casa, per premiare i proprietari di immobili che affittano a giovani e famiglie, che ristrutturano e aumentano l’efficienza energetica e antisismica. Risorse che proprio in queste settimane stanno per essere definite a Bruxelles, all’interno di una Commissione del Parlamento europeo in fase di costituzione, con l’obiettivo di sostenere la rigenerazione urbana, nuovi piani di edilizia pubblica e l’aumento dell’offerta abitativa agli inquilini a basso reddito”.

Nicola Di Marco, capogruppo M5s Lombardia: «Sul tema affitti brevi servono regole chiare. È evidente come il proliferare incontrollato di questo tipo di attività abbia portato allo snaturamento di intere aree della città. Il nostro obiettivo è quello di limitare il numero degli immobili destinati alle locazioni breve, di modo da contenere le ricadute di lungo periodo sul mercato residenziale. Per arrivare a questo risultato servono delle limitazioni nei confronti di chi già svolge questo tipo di attività, dando ai Comuni facoltà di regolamentazione attraverso il rilascio di apposite licenze».