GA-20: “Volume 2 EP”: un concentrato di blues elettrico che pulsa di autenticità

0
147
GA-20 2025 (Photo Fancey Pansen)

VARESE, 2 maggio 2025- di GIANNI BERALDO

I GA-20 tornano a far parlare di sé con il loro Volume 2 EP, un concentrato di blues elettrico che si conferma come una boccata d’aria fresca nel panorama musicale contemporaneo, pur affondando le radici nella più autentica tradizione del genere. Un album corposo, diretto e che spacca come sempre. D’altronde il marchio distintivo dei GA-20, trio di Boston formato da Cody Nilsen alla voce e chitarra e di Joshua Kiggans alla batteria, rimane potentemente riconoscibile, evolvendosi con una sottile ma efficace ventata di novità.

Fin dalle prime note, l’EP si presenta come un’esplosione di energia grezza e genuina. I riff sono grintosi e contagiosi, capaci di innescare immediatamente il desiderio di muovere il piede a tempo. I groove pulsano come motori hot-rod, trascinando l’ascoltatore in un viaggio sonoro che profuma di polvere e amplificatori valvolari. E poi ci sono gli assoli, fulminei e carichi di feeling, che testimoniano la maestria strumentale dei musicisti.

Un elemento di spicco è senza dubbio la voce di Cody Nilsen. Radiosa e piena di carattere, si integra perfettamente nel tessuto sonoro della band, portando con sé una verve soul-stirring che si sposa alla perfezione con l’agile lavoro di slide guitar dello stesso Nilsen. La sua interpretazione infonde nuova linfa vitale ai brani, dimostrando una naturale capacità di connettersi con l’anima del blues.

L’EP possiede una meravigliosa qualità nostalgica, evidente nelle strutture classiche dei brani e nell’approccio di registrazione bare-bones, live off-the-floor. Questa scelta stilistica conferisce al disco un’autenticità palpabile, quasi come se la band stesse suonando direttamente nel vostro salotto. Eppure, nonostante questo richiamo al passato, il risultato finale suona sorprendentemente fresco e attuale. I GA-20 non si limitano a replicare pedissequamente i canoni del blues, ma li reinterpretano con una vitalità che li rende irresistibili.

Ep che si apre con il pezzo Cryin’ & Pleadin’, un blues intenso e viscerale. La voce di Cody Nilsen è piena di sentimento, mentre la chitarra slide crea un’atmosfera malinconica e struggente. La sezione ritmica è potente e incalzante, dando al brano un’energia che cattura immediatamente l’ascoltatore.

La sezione ritmica, con l’impeccabile drumming di Joshua Kiggans, si dimostra un solido ancoraggio per l’energia sprigionata dalle chitarre. Il suo lavoro è preciso e potente, mantenendo i brani saldamente radicati in un ritmo incalzante. Il chitarrista e membro fondatore Matthew Stubbs si conferma un maestro del blues tradizionale, capace di canalizzare le sonorità del primo blues di Chicago e del blues post-bellico nel distintivo stile dei GA-20. L’alchimia tra i nuovi e il vecchio membro della band ha creato nuove e interessanti strade artistiche, mantenendo intatto il marchio di fabbrica del loro sound elettrico.

La traccia n. 2, I Love You, I Need You è  ballata bluesy e piena di sentimento. La voce di Nilsen è piena di passione, mentre la chitarra crea un’atmosfera intima e coinvolgente. Il brano mette in mostra la capacità della band di interpretare il blues in modo autentico e personale.

La successiva  I Don’t Mind un altro pezzo di heavy blues più ritmato e scanzonato, perfetto per ballare. La chitarra crea un groove contagioso, mentre la voce di Nilsen è piena di energia e divertimento. Un brano che dimostra la versatilità della band e la loro capacità di spaziare tra diversi stili blues.

Riff incredibili e chitarre potenti nella song conclusiva intitolata Stranger Blues, dove ancora una volta questo pazzesco combo statunitense porta in auge un nuvo modo di fare, di esguire, di raccontare la musica blues.

Insomma con Volume 2 EP, i GA-20 dimostrano ancora una volta la loro abilità nel maneggiare il blues con rispetto e autenticità, iniettandovi al contempo una vibrante freschezza. Questo EP è un concentrato di energia blues che farà la gioia dei fan di lunga data e conquisterà sicuramente nuovi ascoltatori pronti a lasciarsi travolgere da riff infuocati e ritmi contagiosi. Un lavoro che conferma i GA-20 come una delle realtà più interessanti e vitali della scena blues contemporanea.

redazione@varese7press.it