VARESE, 6 maggio 2025-Un importante passo avanti per la cultura varesina è stato compiuto questo pomeriggio a Milano durante il collegio di vigilanza relativo all’accordo di programma che vede protagonista la riqualificazione dell’ex cinema Politeama. La storica struttura abbandonata diventerà il nuovo teatro della città.
All’incontro erano presenti figure di spicco del panorama politico e culturale lombardo e varesino: il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Varese Davide Galimberti, gli assessori comunali alla Cultura Enzo Laforgia e al Territorio Andrea Civati, il presidente della Provincia di Varese Marco Magrini, il consigliere provinciale delegato alla Cultura Matteo Marchesi, la rettrice dell’Università degli Studi dell’Insubria Maria Pierro e il dirigente del Comune di Varese Gianluca Gardelli.
Il fulcro della discussione è stata la presentazione del progetto definitivo del nuovo teatro, corredato da disegni e render che illustrano il futuro volto dello spazio culturale. Con una capienza di oltre 830 posti distribuiti tra platea e galleria, un ampio foyer, la fossa orchestrale e un’area dedicata a bar/ristorante, il nuovo teatro si preannuncia come un polo culturale di primaria importanza per l’intera regione.
Il Presidente Fontana ha sottolineato l’impegno concreto della Regione nel sostenere progetti di riqualificazione urbana che mirano a restituire spazi e luoghi alla collettività per attività sociali e culturali. Ha inoltre aggiunto che questa iniziativa rappresenta una tangibile dimostrazione dell’attenzione della Regione verso tutti i territori e le città lombarde, ribadendo l’importanza di mantenere una presenza di qualità e continuativa in piazza XX Settembre, rendendola un luogo vivo e accogliente.
Il sindaco Galimberti ha espresso la sua soddisfazione per l’ulteriore progresso compiuto nel percorso che porterà alla realizzazione di un teatro moderno e all’avanguardia grazie al recupero dell’ex cinema Politeama. L’approvazione del progetto definitivo segna l’avvicinarsi dell’inizio dei lavori per un nuovo spazio culturale che sarà strettamente connesso con quello in procinto di aprire nell’ex Caserma di piazza Repubblica.
Anche il presidente Magrini ha espresso il suo apprezzamento per il progetto, evidenziando come esso contribuirà ad arricchire l’offerta culturale della provincia, anche in vista della candidatura di Varese a Capitale della Cultura 2030. La Provincia si è detta orgogliosa di partecipare a questo importante intervento.
La rettrice Pierro ha accolto con favore le soluzioni progettuali, sottolineando come l’infrastruttura culturale, in sinergia con il Polo della ex Caserma, favorirà la comunicazione tra l’Università e la città. Ha inoltre auspicato che la piazza possa ospitare progetti che vedano anche la partecipazione attiva dell’Ateneo.
L’approvazione del progetto definitivo rappresenta un momento cruciale per la rinascita dell’ex cinema Politeama e per la creazione di un nuovo, vibrante centro culturale nel cuore di Varese. La città si prepara così ad accogliere un polo attrattivo per gli amanti delle arti performative e un importante punto di riferimento per la vita sociale e culturale del territorio.
Un pò di storia
Il Politeama Ranscett, inaugurato il 31 dicembre 1892, rappresentava un importante punto di riferimento per la città, offrendo una sala da ballo, una sala per spettacoli e un caffè. Fu il primo cinematografo moderno in una Varese che fino ad allora aveva conosciuto solo i cinematografi ambulanti. Dopo essere stato utilizzato come deposito militare durante l’ultima guerra, e successivamente adibito a magazzino e autorimessa, il cinema teatro fu riaperto nel 1949, con una capienza di 1300 posti, una buca per l’orchestra e i camerini per gli artisti. Un violento incendio, il 14 marzo 1966, causò il crollo della cupola, ma la struttura fu ricostruita e riaperta il 13 novembre 1969. Il Politeama ha cessato definitivamente la sua attività come cinema nel 2008.
L’approvazione del progetto definitivo rappresenta un momento cruciale per la rinascita dell’ex cinema Politeama e per la creazione di un nuovo, vibrante centro culturale nel cuore di Varese. La città si prepara così ad accogliere un polo attrattivo per gli amanti delle arti performative e un importante punto di riferimento per la vita sociale e culturale del territorio.