Bergamo si prepara alla 49° edizione del Soap Box Rally: rombo di legno e inclusione sulle Mura

0
171

BERGAMO, 8 maggio 2025-L’iconico Viale delle Mura di Città Alta si appresta a trasformarsi in un’emozionante pista per la 49° edizione del Soap Box Rally, la corsa di macchine di legno più antica del mondo. La conferenza stampa di presentazione, tenutasi questa mattina, ha svelato i dettagli di un evento che promette spettacolo e, quest’anno, un importante messaggio di inclusione. L’appuntamento è fissato per domenica 11 maggio alle ore 15:00.

Organizzato con passione dalla Proloco Bergamo, in sinergia con la competenza sportiva di ASD Box Rally e la direzione di Roberto Gualdi, il Soap Box Rally vedrà sfrecciare le bizzarre “Soap Boxes” lungo la suggestiva discesa da Città Alta verso Porta Sant’Agostino. Queste originali vetture, costruite rigorosamente secondo uno storico regolamento risalente al 1955, incarnano una tradizione radicata nel territorio bergamasco.

L’evento gode del prezioso sostegno dei partner Nettuno srl e Pedretti Serramenti, del patrocinio del Comune e della Provincia di Bergamo e del contributo di Regione Lombardia. Un ringraziamento speciale va anche a Over all the limits, all’Associazione culturale Vecchia Bergamo, al Ristorante La Marianna e all’Azienda Bergamasca Formazione per il loro supporto.

La sicurezza della manifestazione sarà garantita dalla preziosa collaborazione dei volontari della Croce Bianca di Bergamo, delle sezioni di Bergamo e Ponte San Pietro dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Unità Operativa Radioemergenze di Bergamo, del Gruppo Emergenza Valle Seriana Protezione Civile ODV e della Polizia Locale di Bergamo.

Dalle scatole di sapone americane alla tradizione bergamasca:

Le “Soap Boxes”, letteralmente scatole di sapone, affondano le loro radici nel lontano 1933 negli Stati Uniti. L’intuizione geniale di un commerciante di sapone seppe unire il sogno americano dell’automobile con la sua attività, disegnando sagome di auto immaginarie sulle scatole di legno dei suoi prodotti. Ritagliate, assemblate e dotate di semplici parti meccaniche, queste “auto” personalizzate conquistarono subito la fantasia popolare. Migliaia di mini-bolidi iniziarono a sfrecciare sulle strade in pendenza di tutta l’America, culminando nella prima “All American Soap Boxes Derby” a Daytona nel 1934. Da allora, la passione per le Soap Boxes ha contagiato il mondo intero, approdando a Bergamo nel 1955. Dopo alterne vicende, dal 2000 la Proloco Bergamo ha riproposto con successo il Soap Box Rally, con l’obiettivo di valorizzare e consolidare questa appassionante tradizione locale.

“Soap Box Heroes”: il Design Thinking come strumento di inclusione:

L’edizione 2025 del Soap Box Rally lancia con orgoglio il progetto “Soap Box Heroes”, un’iniziativa che vede il Design Thinking trasformarsi in un potente strumento di inclusione ed espressione. Protagonisti di questo progetto sono i ragazzi del gruppo Acrobati della Cooperativa San Martino Progetto Autonomia, giovani con disturbo dello spettro autistico. Presso lo Spazio Tetris di Ranica, questi ragazzi hanno ideato e progettato un veicolo Soap Box che parteciperà alla gara sulle Mura di Città Alta, raccogliendo la sfida lanciata da Villa Sant’Apollonia di Bergamo, partner e sponsor del progetto. L’obiettivo è comunicare l’importanza della prevenzione orale attraverso un mezzo creativo e coinvolgente.

Guidati da Enrico Micheli, Project Manager per l’innovazione sociale, i ragazzi hanno saputo tradurre le loro percezioni e idee in proposte concrete, superando le barriere comunicative grazie a un percorso strutturato e adattato alle loro specifiche esigenze. Partendo dall’esplorazione sensoriale e concettuale dell’igiene dentale, hanno ideato concept originali e messaggi incisivi da veicolare attraverso la loro speciale Soap Box. Grazie alla collaborazione con il Comune di Nembro, i ragazzi sono attualmente impegnati presso la Casa delle Associazioni nella realizzazione del telaio e nell’allestimento della macchina, supportati dalla preziosa esperienza di Tullio, un volontario con alle spalle numerose partecipazioni al Soap Box Rally. Di fondamentale importanza è anche il costante affiancamento degli educatori della Cooperativa San Martino, che supportano i ragazzi nelle relazioni sociali, nella pianificazione e nell’organizzazione dell’attività.

Questo progetto innovativo dimostra come il Design Thinking, opportunamente modulato, possa diventare un linguaggio universale, capace di permettere anche a chi ha modalità espressive diverse di partecipare attivamente alla progettazione del proprio futuro. I ragazzi non stanno semplicemente costruendo un veicolo, ma stanno scoprendo nuove forme di comunicazione, potenziando le proprie capacità creative e decisionali e sperimentando il valore fondamentale del lavoro di squadra. L’11 maggio, la loro Soap Box non sarà solo un concorrente in gara, ma un potente simbolo di come creatività e inclusione possano correre fianco a fianco, abbattendo stereotipi e dimostrando che, con gli strumenti giusti, ognuno può contribuire all’innovazione sociale.

Numeri e curiosità dell’edizione 2025:

Alla gara parteciperanno circa 40 Soap Box, con equipaggi provenienti prevalentemente dalla Lombardia, in particolare dalle province di Bergamo e Brescia, con un’unica eccezione dal Piemonte. Un segnale incoraggiante per il futuro della manifestazione è la presenza di 14 equipaggi formati da giovani, in rappresentanza di scuole, oratori, centri di aggregazione giovanile e cooperative sociali. Ben 6 nuove Soap Box sono state costruite all’interno di questi gruppi. La passione non ha età, con 5 donne in gara e un’età degli iscritti che spazia dai 14 ai 60 anni. Ad aprire la sfilata romberanno otto tricicli e una Soap Box monoposto.

Durante la cerimonia di premiazione verranno consegnati gli storici trofei lignei, tramandati di anno in anno fin dal 1955. Ogni vincitore avrà l’onore di custodire il trofeo per un anno, per poi riconsegnarlo in vista della competizione successiva. I prestigiosi riconoscimenti includono:

  • Trofeo Originalità: Valutato da tre giurie distinte (pubblico, “Giuria Creatività” e “Giuria Tecnica”).
  • Trofeo Velocità: Calcolato sulla somma dei tempi delle singole manche, escluse eventuali penalità.
  • Trofeo Creatività: Assegnato dalla “Giuria Creatività” e consegnato sabato 10 maggio.
  • Trofeo Gran Combinata: Premia l’equipaggio con il miglior piazzamento complessivo, combinando i risultati delle manche di discesa (a coppie e ad ostacoli) con la posizione ottenuta nel “Trofeo Originalità” (con un coefficiente variabile).
  • Trofeo Pinocchio: Dedicato a scuole, oratori, centri giovanili e ai giovani alla loro prima esperienza. Quest’anno vedrà la partecipazione di 11 equipaggi provenienti da diverse realtà educative e sociali del territorio.

Modifiche alla viabilità:

In occasione della gara, si ricorda che il Viale delle Mura (da Porta Sant’Agostino a Colle Aperto) sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 13:00 alle ore 20:00, come stabilito dall’ordinanza della polizia locale di Bergamo.

Programma:

Sabato 10 maggio – Showroom SERRAMENTI PEDRETTI, Via Dalmine,10 | CURNO

  • ore 11.00: esposizione delle Soap Box e punzonatura
  • ore 14.30: sfilata e premiazioni trofeo “Creatività”
  • Sarà possibile votare la Soap Box più originale tramite il QR-code fornito.

Alla conferenza stampa hanno partecipato con entusiasmo Roberto Gualdi, organizzatore dell’evento per conto di Proloco Bergamo, Marcella Messina, Assessore allo sport del Comune di Bergamo, Mauro Ferrari, Presidente di Box Rally asd con alcuni membri dell’associazione, Marco Nembrini dell’Azienda Bergamasca Formazione con una rappresentanza di studenti, Rosaria Cavallaro, Presidente del Kiwanis Club Bergamo Orobico onlus, sostenitore del progetto ABF, Enrico Micheli e Katty Seghezzi per il progetto “Soap Box Heroes”, Mario Puppi, vincitore dell’edizione 1957 del Soap Box Rally, Roberto Frambrosi, Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Bergamo, e Roberto Marauto, Vicepresidente della Croce Bianca di Bergamo. È stato inoltre proiettato un video saluto del Sottosegretariato di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, a testimonianza del sostegno istituzionale all’evento.

Bergamo si prepara dunque a vivere un fine settimana all’insegna della tradizione, dello sport e, soprattutto, di un importante messaggio di inclusione, con il rombo festoso delle Soap Box che tornerà ad animare lo storico Viale delle Mura.