“Zucchero & co – L’impronta della dolcezza” al Food&Science Festival: Eridania svela i segreti del dolce

0
111

MANTOVA, 8 maggio 2025-Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, proprio come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora, quante diverse tipologie di zucchero esistono? Basta una minima variazione nella loro struttura molecolare per passare, ad esempio, dal glucosio al fruttosio, con conseguenti e differenti funzioni metaboliche. E cosa rende così speciale il saccarosio, lo zucchero alimentare più comune nelle nostre case?

Questi interrogativi e molti altri troveranno risposta a “Zucchero & co – L’impronta della dolcezza”, l’innovativo laboratorio sul mondo della dolcificazione che Eridania, azienda leader nel settore in Italia, presenterà al Food&Science Festival di Mantova. La manifestazione, promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, trasformerà la città virgiliana, dal 16 al 18 maggio, nel cuore pulsante del racconto dei “Cambiamenti” – tema portante della sua nona edizione – che stanno interessando il comparto agroalimentare.

Nato dalla collaborazione tra Eridania e Cooperativa Ossigeno, realtà specializzata in progetti di comunicazione e divulgazione scientifica, il laboratorio ha già riscosso successo al Festival della Scienza di Genova nel 2023 e in altre prestigiose manifestazioni dedicate alla diffusione della cultura scientifica, come le Settimane della Scienza di Torino e BergamoScienza.

“Zucchero & co” si configura come un affascinante viaggio attraverso gli elementi nutritivi, con un focus particolare sullo zucchero nelle sue molteplici forme. L’obiettivo è quello di svelarne le origini e le peculiarità, sfatando al contempo falsi miti attraverso coinvolgenti attività interattive. Tra schede didattiche ricche di informazioni, stimolanti esperienze sensoriali, esperimenti di fisica sorprendenti e divertenti quiz, bambini, studenti e appassionati di tutte le età avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità che caratterizzano questo ingrediente così dolce. Saranno inoltre illustrate le tecniche di produzione e le modalità per integrarlo in una dieta equilibrata. Uno degli scopi primari dell’iniziativa è infatti quello di fornire gli strumenti per distinguere le fake news dalle informazioni attendibili, guidando verso scelte alimentari consapevoli e bilanciate, senza dover rinunciare a un tocco di dolcezza.

La giornata inaugurale di venerdì 16 maggio sarà dedicata interamente alle scuole, mentre sabato 17 e domenica 18 maggio il laboratorio aprirà le sue porte al pubblico con accesso libero e gratuito (la mattina dalle ore 9 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18). L’evento si terrà nella suggestiva Sala delle Capriate in piazza Leon Battista Alberti.

“Dopo le bellissime esperienze degli scorsi anni, siamo felici di riproporre l’iniziativa anche nel 2025, all’interno di un evento di spicco come il Food&Science Festival di Mantova – ha dichiarato Alessio Bruschetta, AD di Eridania Italia – L’impegno che, come azienda, ci assumiamo nel campo dell’alimentazione responsabile passa anche attraverso la vicinanza ai consumatori: attività come questa, dal carattere ludico-educativo, ci permettono di sensibilizzare un pubblico eterogeneo e di ogni età attraverso una divulgazione scientifica che fornisce basi solide per le scelte di consumo. I consumatori sono sempre più informati e desiderano maggiori dettagli sui prodotti che acquistano, soprattutto se destinati alla loro tavola. È quindi cruciale informarli in modo adeguato, accompagnandoli e aiutandoli a distinguere le notizie false da quelle vere e affidabili”.

“Il futuro chiede dolcezza”: l’impegno a 360 gradi di Eridania per un domani sostenibile

La responsabilità che Eridania si assume nel promuovere una corretta alimentazione è parte di un impegno più ampio dell’azienda nel perseguire obiettivi di sostenibilità aziendale a tutto tondo, che spaziano dal packaging ai trasporti, dai consumi energetici alle iniziative in ambito sociale.

La sostenibilità per Eridania non è concepita unicamente in chiave ambientale, ma come un elemento intrinseco a tutte le sue attività: quelle legate all’ambiente, al territorio, ma anche alla salute e al benessere delle persone. Proprio in questo concetto risiede il fulcro della campagna continuativa lanciata nel 2022 “Il futuro chiede dolcezza”: un vero e proprio manifesto dell’impegno di Eridania e un invito a tutti a fare la propria parte per rendere più dolce il futuro del nostro Pianeta.

In una visione allargata di sostenibilità, che abbraccia non solo l’aspetto ambientale, ma anche quello sociale e nutrizionale, Eridania collabora da anni con la Croce Rossa Italiana per offrire supporto e sostegno a persone in difficoltà socioeconomica e a nuclei familiari fragili. L’azienda ha inoltre recentemente sostenuto il progetto “Un piatto per tutti”, l’iniziativa del Fondo di Comunità metropolitano a favore delle famiglie in difficoltà, fornendo i propri prodotti a prezzi calmierati e donando forniture alle reti distrettuali, che spesso faticano a far fronte, con le sole donazioni, alle richieste di alcune tipologie di beni. Da quattro anni, Eridania porta avanti nelle scuole primarie il programma “A scuola di dolcezza”, con l’obiettivo di diffondere, attraverso il gioco, una cultura del benessere e della salute, aiutando i bambini a comprendere l’importanza di un’alimentazione corretta, con particolare attenzione al consumo equilibrato e responsabile di carboidrati e zucchero. Il progetto, avviato nel settembre 2021, ha coinvolto negli anni circa 6.500 classi primarie e oltre 130.000 alunni e le loro famiglie.