MILANO, 10 maggio 2025 – Segnali contrastanti emergono dalla 54° assemblea di Avis Regionale Lombardia, tenutasi oggi a Palazzo Lombardia. Se da un lato si registra un incoraggiante aumento dei donatori, dall’altro si evidenzia un calo nelle nuove iscrizioni.
Nel corso del 2024, i donatori attivi in Lombardia hanno raggiunto quota 264.358, segnando un incremento dello 0,97% rispetto ai 261.811 del 2023. Un dato ancora più significativo se confrontato con il 2021, anno in cui la pandemia aveva causato una flessione: rispetto ad allora, si contano ben 5.458 donatori in più (+2,1%). Complessivamente, l’associazione regionale conta 273.797 soci, includendo anche i non donatori.
Parallelamente, il 2024 ha visto un calo dell’11% nelle nuove iscrizioni, attestandosi a 21.145 nuovi soci. Tuttavia, Avis sottolinea come questo dato sia in linea con la media del quinquennio 2020-2024, escludendo il picco anomalo registrato nel 2023.
Buone notizie anche sul fronte delle donazioni, che nel complesso hanno raggiunto le 466.390 unità, con una crescita dello 0,55% rispetto all’anno precedente, invertendo un trend in lieve calo degli ultimi due anni. Nel dettaglio, si contano 379.746 donazioni di sangue intero, 83.323 plasmaferesi produttive e 3.321 donazioni di altro genere.
L’assemblea di oggi ha rappresentato anche l’occasione per il presidente uscente, Oscar Bianchi, di tracciare un bilancio dei suoi otto anni di mandato. Bianchi ha ripercorso le tappe fondamentali della sua esperienza in Avis, sottolineando l’importanza del volontariato e della condivisione dei valori associativi. Ha inoltre evidenziato la crescita della riconoscibilità di Avis Lombardia presso le istituzioni e la creazione di importanti collaborazioni e partnership in diversi ambiti, dalla riqualificazione energetica alla promozione.
L’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, intervenuto all’assemblea, ha posto l’accento sulla necessità di invertire il trend nazionale di calo dei donatori, sottolineando il ruolo cruciale del coinvolgimento dei giovani nella trasmissione dei valori della solidarietà.
Guardando al futuro, il presidente Bianchi ha indicato alcune priorità strategiche per Avis Lombardia:
- Incrementare la donazione di plasma, superando la dipendenza dall’estero.
- Favorire il ricambio generazionale, coinvolgendo attivamente i giovani nell’associazione.
- Garantire la sostenibilità economica attraverso una gestione oculata delle risorse e la collaborazione con le istituzioni.
- Semplificare la burocrazia per agevolare il lavoro delle sedi locali.
- Rinnovare la partecipazione e il coinvolgimento dei volontari.
Nel corso dell’assemblea si sono svolte anche le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali di Avis Regionale per il quadriennio 2025/2028, l’elezione dei candidati alle cariche nazionali e la nomina dei delegati all’Assemblea Nazionale. I risultati delle votazioni saranno comunicati nei prossimi giorni.