VARESE, 11 maggio 2025-Un’edizione baciata dal sole e con numeri in crescita per la EcoRun Varese, che questa mattina ha animato le strade della città con oltre 1.500 iscritti. La manifestazione podistica ha confermato il suo crescente appeal nel panorama running, registrando un aumento di circa il 10% nei partecipanti rispetto alle passate edizioni, a testimonianza di come l’evento abbia saputo conquistarsi un solido spazio nel cuore degli appassionati.
Nonostante qualche inevitabile disagio dovuto alle chiusure stradali, che ha generato alcune isolate proteste, la mattinata sportiva si è svolta regolarmente e senza particolari intoppi, regalando emozioni e spettacolo ai numerosi presenti.
La competizione più attesa, la mezza maratona, ha visto il trionfo dell’atleta keniota Simon Kamau Njeri, che ha tagliato il traguardo in un ottimo tempo di 01:11:28. A seguirlo sul podio sono stati Mengistu Rossi e Ferdinando Stabile, autori di una prova tenace.
Nella gara sulla distanza dei dieci chilometri, la vittoria è andata a un altro atleta keniota, Stephen Mwangi Njeri, che ha dominato la corsa con un crono di 30:32. Alle sue spalle si sono piazzati Roc Bellostas e Domenico Farina, completando un podio di alto livello.
Anche la competizione femminile ha regalato grandi emozioni. Nella mezza maratona, la svedese Amelia Landberg ha conquistato la vittoria, precedendo le italiane Francesca Boselli e Anna Falaschi, che hanno lottato fino all’ultimo metro.
Nella dieci chilometri femminile, a salire sul gradino più alto del podio è stata Alessia Covizzi, autrice di una brillante prestazione. Hanno completato il podio Valentina Bianco e Anna Dal Magro, protagoniste di una gara combattuta.
Il successo di questa edizione della EcoRun Varese, con la sua massiccia partecipazione e le prestazioni di rilievo degli atleti, conferma la vitalità del movimento podistico locale e la capacità dell’evento di attrarre runner da diverse provenienze, celebrando lo sport e il territorio varesino.