“La prospettiva civica”: la mostra fotografica che celebra l’impegno dei cittadini lombardi

0
88

MILANO, 13 maggio 2025-Quattordici scatti per raccontare la forza della partecipazione civica. È stata inaugurata oggi nel foyer di Palazzo Pirelli a Milano la mostra fotografica di Elena Galimberti intitolata “La prospettiva civica – L’Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla”. L’iniziativa è promossa da IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative) in collaborazione con le Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani).

Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, ha sottolineato come la mostra, attraverso la bellezza delle fotografie di Elena Galimberti, offra uno sguardo prezioso sulle “associazioni e cittadini che, ogni giorno mettono a diposizione il loro tempo, le loro energie e la loro passione per le loro comunità”. Romani ha espresso la sua convinzione che la cultura, in questo caso la fotografia, possa contribuire a contrastare l’antipolitica, evidenziando come la “buona politica” si concretizzi anche nell’impegno civico e nella partecipazione attiva alla vita della propria comunità.

Le quattordici immagini esposte ritraggono associazioni, cittadini e gruppi attivi principalmente a Milano, con l’obiettivo di narrare le storie di coloro che si dedicano al bene comune. L’intento della mostra è valorizzare l’impegno civico nella regione, mettendo in luce la partecipazione attiva dei cittadini al di fuori dei tradizionali canali politici.

La Consigliera regionale Michela Palestra (Patto Civico), promotrice dell’iniziativa, ha evidenziato come la mostra faccia emergere il “valore di mettersi a disposizione della propria comunità”, un’azione collettiva che genera “energia e produce idee e progetti a favore dello sviluppo dei quartieri e delle periferie delle città”. Palestra ha inoltre sottolineato la capacità delle fotografie di Elena Galimberti di offrire uno “sguardo leggero, non superficiale, sullo stare insieme e essere cittadini attivi”.

Elena Galimberti, fotografa milanese d’adozione con un passato da architetto paesaggista in Portogallo, ha spiegato il concept della mostra attraverso una metafora fotografica: “Nel linguaggio fotografico esiste il ‘mezzo campo lungo’, un tipo di inquadratura nella quale il soggetto è abbastanza vicino da essere riconoscibile, ma lo spazio è ancora rilevante rispetto alla figura umana. È un’inquadratura parziale, ma allo stesso tempo capace di descrivere un ambiente, concentrandosi su emozioni, espressioni e relazioni. La prospettiva civica implica un punto dove collocare la camera, un luogo da dove guardare la scena. L’unica differenza tra la prospettiva civica e il mezzo campo lungo è che dietro la macchina fotografica non c’è un singolo, ma ci sono gruppi di persone che decidono di condividere una determinata visione del mondo attorno a loro. Con queste foto ho provato a dare spazio ad alcune delle tante prospettive civiche che mi è capitato di incontrare nei viaggi che faccio per realizzare i miei racconti fotografici”.

All’inaugurazione hanno partecipato anche i Consiglieri regionali Carlo Borghetti (PD) e Paola Bocci (PD).

La mostra “La prospettiva civica – L’Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla” sarà visitabile gratuitamente nel foyer di Palazzo Pirelli fino a giovedì 29 maggio, con i seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 18, venerdì dalle 9 alle 13.