Mobilità sostenibile: Varese punta sulla Zona 30 per l’area delle stazioni

0
222

VARESE, 14 maggio 2025-L’area nevralgica delle stazioni di Varese si trasforma in un polo di mobilità sempre più sicuro e sostenibile. L’amministrazione comunale ha annunciato l’istituzione di una nuova Zona a velocità limitata a 30 chilometri orari che abbraccia un ampio perimetro attorno ai principali snodi del trasporto pubblico. Questa misura si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione del comparto, volto a migliorare la qualità della vita e la sicurezza di migliaia di persone che quotidianamente transitano in quest’area.

L’intervento sulla viabilità è strettamente connesso alla pedonalizzazione integrale di piazzale Trieste, alla moderna riqualificazione del terminal bus di piazzale Kennedy, e alla realizzazione di nuovi importanti servizi come il centro anziani e la sede dell’Informagiovani in via Como. Questa sinergia di interventi mira a ridefinire l’area delle stazioni come un vero e proprio hub intermodale a misura d’uomo, dove pedoni, ciclisti e utenti del trasporto pubblico possano muoversi in sicurezza eFluidità.

Le vie interessate dalla nuova regolamentazione della velocità sono:

  • Viale Milano: nel tratto compreso tra piazza Madonnina e via Medaglie d’oro
  • Via Casula: nel tratto tra Largo Comolli e viale Milano
  • Via Maspero: nel tratto da Piazzale Kennedy a viale Milano
  • Via Cavour: interamente
  • Via Rainoldi: interamente
  • Via Luini: interamente
  • Via Como: nel tratto tra l’intersezione con via Cavour e via Milano

L’istituzione della Zona 30 rappresenta un passo fondamentale per incrementare la sicurezza stradale, in particolare per le categorie più vulnerabili come studenti, anziani e utenti del trasporto pubblico che quotidianamente affollano quest’area. La riduzione della velocità massima consentita contribuirà significativamente a diminuire il rischio di incidenti e la gravità delle loro conseguenze.

Questa iniziativa si allinea perfettamente con gli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Varese, che pone al centro la promozione di una mobilità più sicura, efficiente e rispettosa dell’ambiente. L’estensione della rete di aree con limiti di velocità ridotti intorno a luoghi sensibili come scuole, ospedali e zone ad alta frequentazione pedonale, testimonia l’impegno dell’amministrazione nel creare una città sempre più vivibile e attenta alle esigenze di tutti i cittadini.

Con la nuova Zona 30 nell’area delle stazioni, Varese compie un ulteriore passo avanti verso un futuro di mobilità urbana più sicura, sostenibile e inclusiva, ponendo l’attenzione sulla qualità della vita e sulla protezione dei suoi cittadini.