Fidaldo in prima linea per le famiglie e il lavoro domestico: online l’Atlante dei servizi

0
212
Andrea Zini, presidente Fidaldo

VARESE, 15 maggio 2025-In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, Fidaldo – la Federazione Italiana dei Datori di Lavoro Domestico – ribadisce con forza il proprio sostegno alle famiglie italiane che quotidianamente si affidano all’impegno di lavoratrici e lavoratori domestici per la cura dei propri cari. Che si tratti di babysitter, badanti o colf, Fidaldo si pone al fianco dei datori di lavoro domestico, garantendo rappresentanza istituzionale, promuovendo politiche mirate a tutelarne diritti e necessità, e offrendo strumenti concreti per una gestione consapevole e regolare dei rapporti di lavoro.

L’Atlante Fidaldo: una bussola per le famiglie da oltre tre anni

Tra gli strumenti messi a disposizione da Fidaldo, spicca l’Atlante Fidaldo, un’innovativa mappa interattiva online che censisce le iniziative e le buone pratiche attivate a livello territoriale. Questo strumento dinamico offre una panoramica aggiornata dei principali supporti disponibili per il lavoro privato di cura: servizi di orientamento, sportelli informativi, registri di assistenti familiari, percorsi formativi, incentivi economici e contributi per l’assunzione regolare.

“In un contesto caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione e dalla crescente esigenza di conciliare vita privata e professionale – dichiara Andrea Zini, Presidente di Fidaldo – l’Atlante si configura come uno strumento di sostegno fondamentale. Un punto di riferimento semplice, accessibile e costantemente aggiornato per orientarsi nel complesso scenario di bonus, servizi e normative regionali, e per promuovere un modello di assistenza improntato su regolarità, qualità e sostenibilità”.

Un mosaico di misure in evoluzione

L’Atlante Fidaldo, pubblicato nel 2021, delinea un panorama italiano eterogeneo per quanto concerne il sostegno al lavoro domestico. Le misure recensite sono prevalentemente di natura regionale e si distinguono per entità degli importi, criteri di accesso e durata. Ad esempio, per le badanti, i contributi economici vengono erogati sotto forma di assegni di cura, bonus o voucher. A queste iniziative si affiancano registri pubblici, sportelli territoriali e servizi di orientamento. Ogni misura è descritta nel dettaglio, con informazioni precise sui beneficiari, i requisiti necessari, le modalità di presentazione delle domande e le procedure di assegnazione.

Un valido aiuto contro l’irregolarità

Il settore del lavoro domestico in Italia continua a essere caratterizzato da un elevato tasso di irregolarità, superando il 50% del totale. Nel 2023, l’INPS ha censito solamente 833.874 lavoratori domestici regolarmente assunti. L’Atlante Fidaldo nasce anche con l’obiettivo di contrastare questo fenomeno, fornendo informazioni chiare e strumenti operativi a coloro che intendono assumere nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Come consultare l’Atlante Fidaldo

L’Atlante Fidaldo è accessibile gratuitamente sul sito web www.fidaldo.it/atlante. Questo strumento viene aggiornato costantemente grazie alla collaborazione con l’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) e alle segnalazioni provenienti dai diversi territori. Fidaldo rivolge un appello alle istituzioni, agli operatori del settore, alle associazioni e alle famiglie affinché consultino e diffondano l’Atlante, contribuendo così alla costruzione di un sistema di assistenza più equo, trasparente e vicino alle reali esigenze di chi presta cura e di chi ne beneficia.

FIDALDO – FEDERAZIONE ITALIANA DEI DATORI DI LAVORO DOMESTICO

Nata nel 1996, Fidaldo è la Federazione Italiana dei Datori di Lavoro Domestico, costituita su iniziativa delle quattro più rappresentative e storiche Associazioni Nazionali del settore: Nuova Collaborazione, Assindatcolf, A.D.L.D. e A.D.L.C. La sua missione è tutelare gli interessi delle circa 2 milioni di famiglie italiane che quotidianamente si affidano a personale esterno per la gestione della casa, la cura dei figli o di familiari anziani e non autosufficienti. Fidaldo ha saputo rappresentare questa realtà trasversale, contribuendo all’evoluzione economica e culturale del Paese.