VARESE, 16 maggio 2025-La coda del maltempo che ha interessato la provincia di Varese nei giorni scorsi si è fatta ancora sentire nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio. Nonostante una giornata di giovedì caratterizzata da temperature primaverili che hanno toccato i 24/25 gradi, le forti piogge dei giorni precedenti continuano a causare instabilità idrogeologica, manifestandosi questa volta con raffiche di vento che hanno provocato la caduta di alberi.
I vigili del fuoco del comando di via Legnani a Varese sono stati impegnati in una decina di interventi coordinati a partire dalla serata di giovedì e protrattisi nella notte. Le forti raffiche di vento, concentrate in particolare nella zona del Verbano prima della mezzanotte, hanno causato la caduta di diverse piante.
Le segnalazioni più significative hanno riguardato via Fermi a Ispra e via Bernardoni a Leggiuno, dove gli alberi abbattuti hanno richiesto l’intervento delle squadre dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza delle aree. Altri interventi, seppur di minore entità, sono stati eseguiti anche nei comuni di Cittiglio, Laveno Mombello e Brebbia, a testimonianza di una situazione di generale instabilità dovuta alle condizioni meteorologiche avverse dei giorni scorsi.
Fortunatamente, al momento non si registrano danni significativi a persone o cose, ma la situazione rimane sotto controllo. I vigili del fuoco raccomandano prudenza, soprattutto nelle aree boschive e in prossimità di alberi potenzialmente instabili, in quanto la coda del maltempo potrebbe ancora riservare qualche sorpresa. Si invitano i cittadini a segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo alle autorità competenti.