BUSTO ARSIZIO, 20 maggio 2025-Venerdì 23 maggio, Busto Arsizio ospiterà una significativa iniziativa dedicata alla promozione della legalità e al ricordo dei magistrati vittime della mafia. L’evento, intitolato “Passo dopo passo verso la legalità…”, vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Magistrati, dell’Associazione Bersaglieri e degli studenti di diversi istituti scolastici.
La giornata si aprirà alle ore 10:30 in Largo Giardino con una cerimonia che comprenderà l’alzabandiera, la deposizione di una corona in memoria delle vittime, l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della fanfara bersaglieri “Tramonti – Crosta” e una commemorazione dei magistrati che hanno sacrificato la propria vita nella lotta contro la criminalità organizzata, tra cui gli indimenticabili Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Successivamente, un corteo si snoderà da Largo Giardino fino al Tribunale di Busto Arsizio.

Nell’aula dedicata proprio a Falcone e Borsellino, si terrà un dibattito sul tema della legalità, pensato come una preziosa lezione di civismo e giustizia per i giovani studenti presenti.
All’evento parteciperanno il Procuratore della Repubblica Carlo Nocerino, il Presidente del Tribunale di Busto Arsizio Miro Santangelo, il Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Bersaglieri Antonio Pennino e la Dirigente scolastica Maria Cristina Cesarano, insieme agli studenti dell’Istituto Professionale “Pietro Verri” di Busto Arsizio.
In un significativo collegamento da remoto, saranno presenti anche gli studenti del Liceo Scientifico “Pietro Ruggeri” di Marsala (TP), del Liceo “Filippo Silvestri” di Portici (NA) e dell’ISIS “Guido Tassinari” di Pozzuoli (NA), a sottolineare l’importanza di diffondere la cultura della legalità tra le nuove generazioni in tutto il Paese.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i giovani sull’importanza di credere e vivere nella legalità, attraverso la testimonianza di figure che quotidianamente si impegnano per la giustizia e il ricordo di coloro che hanno pagato con la vita il loro coraggio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 334 5427209 o scrivere all’indirizzo email bersaglieri.va@gmail.com.