VARESE, 20 maggio 2025-Oggi, in occasione della Giornata mondiale delle api, 120 bambini delle scuole primarie Pascoli e Mazzini di Varese hanno avuto un’opportunità unica per scoprire il mondo affascinante delle api. Grazie a una mattinata didattica coinvolgente, hanno imparato a conoscere le varietà delle piante che le api preferiscono e hanno osservato da vicino le tecniche di allevamento nelle arnie degli apicoltori. L’iniziativa mirava a far comprendere ai più giovani il ruolo cruciale che questi impollinatori svolgono per la salvaguardia degli ecosistemi e la sostenibilità delle produzioni alimentari.
L’evento è stato organizzato dall’Assessorato alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare di Varese, in collaborazione con l’ufficio del Verde Pubblico, e si è inserito tra le iniziative del festival promosso dall’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Protagonisti della giornata sono stati Lorenzo Sesso, presidente dell’Associazione tra i produttori apistici della Provincia di Varese, Federico Tesser, dottore agronomo, apicoltore e collaboratore con VareseNews per il documentario “Un anno con le api”, e Paolo Mazzucchelli, apicoltore e soggetto degli scatti di Giuseppe Bottelli del Foto Club Varese, esposti all’esterno del Salone. Dopo la proiezione del documentario “Un anno con le api” di Marco Corso e Thomas Massara, commentato da Tesser e dal giornalista Tommaso Guidotti, gli alunni hanno partecipato a laboratori tematici, osservando fotografie e ascoltando racconti sull’apicoltura.
“L’evento si è proposto di avvicinare i ragazzi al mondo delle api mettendo al centro il delicato ruolo che questi animali svolgono per l’ambiente e le pratiche umane”, ha dichiarato l’assessora Nicoletta San Martino. “L’obiettivo è stato di far comprendere il rapporto virtuoso che può instaurarsi tra preservazione della biodiversità e sostenibilità agricola, attraverso la voce di chi è impegnato in prima persona in un settore, quello della produzione apistica, da sempre alla ricerca di un equilibrio tra tecnica e natura, per riceverne con cura e rispetto beni alimentari preziosi per tutta la collettività”.

Questa iniziativa fa parte di un più ampio quadro di azioni dell’assessorato della Tutela ambientale per sostenere l’azione degli insetti impollinatori. Per favorire i loro habitat, con il supporto del Verde pubblico, è stata predisposta una mappatura di alcune zone all’interno di parchi e giardini dove, già da aprile, i tagli dell’erba sono stati sospesi e riprenderanno solo a fine estate. A breve saranno posizionati cartelli divulgativi per illustrare i benefici alla biodiversità e le ragioni di questa scelta, sensibilizzando ulteriormente la cittadinanza.