Dalla Sicilia alle Dolomiti: l’impegno ambientale della Soka Gakkai Italiana celebra la biodiversità

0
359

VARESE, 22 maggio 2025-In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) ha tracciato un bilancio significativo del suo impegno nella tutela ambientale, rivelando i progressi di 23 progetti che hanno già raggiunto 30.000 persone grazie ai fondi dell’8×1000. Dalla protezione dei delicati ecosistemi marini nel Golfo di Palermo al ripristino delle dune costiere grossetane, dalla riforestazione delle maestose Dolomiti fino alla creazione di un orto sociale di 8.000 mq a Napoli, l’IBISG dimostra come la spiritualità buddista si traduca in azioni concrete per la salvaguardia del Pianeta.

Un impegno diffuso e un impatto tangibile

Con 16 progetti attualmente in corso, che coinvolgono 75 enti e realtà associative in circa 40 città in Italia e all’estero, l’IBISG ha investito 2,75 milioni di euro per proteggere e valorizzare le risorse ambientali. L’Italia, con il suo patrimonio di oltre 60.000 specie animali e 8.195 entità di piante, vanta una delle biodiversità più ricche d’Europa, eppure si trova ad affrontare la sfida di un preoccupante 89% degli habitat di interesse comunitario in stato di conservazione sfavorevole. I fondi dell’8×1000 si rivelano così uno strumento essenziale per la Soka Gakkai Italiana, permettendo di coltivare una società più sostenibile e inclusiva di fronte a un ambiente sempre più vulnerabile.

La visione buddista per un futuro sostenibile

Anna Conti, Vice Presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, sottolinea l’importanza di questo impegno: “L’ambiente rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’impegno sociale dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Attraverso i nostri progetti ambientali, promuoviamo un’azione capillare e strutturata che non solo rafforza la consapevolezza sui cambiamenti climatici, ma ne favorisce anche la mitigazione, sostenendo modelli di sviluppo che siano al contempo sostenibili, equi e inclusivi.” Conti ha evidenziato come questa visione incarni i principi buddisti di una società basata sulla creazione di valore, sull’empowerment delle persone e sulla responsabilità intergenerazionale.

Negli ultimi anni, l’IBISG ha lanciato bandi tematici specifici come “Spazi Verdi”, “Energie Rinnovabili”, “Spazi Blu” e “Azioni per l’empowerment climatico”. Questi bandi hanno permesso di identificare e supportare iniziative innovative capaci di generare cambiamenti tangibili nei territori e nelle comunità locali. “Il nostro è un impegno concreto,” aggiunge Conti, “vogliamo provare a seminare il cambiamento per contribuire a coltivare un futuro in cui benessere umano e ambientale procedano di pari passo.”

Esempi concreti di Tutela Ambientale

Tra i numerosi progetti supportati dall’8×1000 della Soka Gakkai Italiana, spiccano iniziative di grande impatto come:

La tutela degli ecosistemi marini in Sicilia con il progetto “3 R per il Mare” di Marevivo ETS.

Il ripristino delle dune costiere grossetane a cura di Legambiente Festambiente APS.

La tutela delle Dolomiti attraverso il progetto di ripristino forestale “Ancora Natura per il Col di Lana” di PEFC Italia.

  • Il modello di “agopuntura urbana” del progetto “A.L.L. Ponticelli” di ERA Cooperativa sociale a Napoli.

Questi e molti altri progetti raccontano l’impegno e l’impatto positivo che la Soka Gakkai Italiana sta avendo sull’ambiente, dimostrando che la cura per il Pianeta è parte integrante della loro missione.

Per maggiori informazioni sui progetti e l’impegno dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è possibile visitare il sito: https://ottopermille.sokagakkai.it/