BUSTO ARSIZIO, 23 maggio 2025-Con un riscontro entusiasta da parte di pubblico e critica, la quinta edizione di BA Book, il festival del libro e dell’editoria, si è conclusa con successo, confermando ancora una volta la vitalità culturale della città. Ma l’impegno dell’Assessorato alla Cultura non si ferma qui: l’attenzione si sposta ora sul mondo dell’arte tessile con il ricco programma, un evento diffuso che promette mostre, open day, iniziative didattiche e molto altro.
Il calendario dei prossimi giorni è fitto di eventi imperdibili, che spaziano dall’arte contemporanea alla moda sostenibile.
Sabato 24 Maggio: Attività per Famiglie e Adulti con l’Artista Dado Schapira
Alle 10:30 presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, in occasione della mostra “Frontiere Immaginarie” di Schapira – De Marchi, si terranno attività per famiglie e adulti. Un’opportunità unica per incontrare l’artista Dado Schapira, che condurrà anche un laboratorio di caviardage su prenotazione, nell’ambito di BA Book Off. Per informazioni e prenotazioni: didattica@comune.bustoarsizio.va.it o 0331 390242 – 349.
Lunedì 26 Maggio: M(A)Y FIBER: Moda in Upcycling al Museo del Tessile
Alle 18:00 il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio ospiterà un evento dedicato alla moda in upcycling. Saranno presentati i lavori degli studenti degli Istituti superiori che hanno collaborato al progetto Rebirth Forum Busto Arsizio, coordinato da Fondazione Pistoletto Cittadellarte Onlus: ACOF – Olga Fiorini con il laboratorio “GET IT MODULAR!” di Flavia La Rocca, e il Liceo Artistico Paolo Candiani con il laboratorio “DALLA MANIFESTAZIONE ALL’AZIONE MANIFESTA” condotto da Francesco Saverio Teruzzi. Verrà inoltre svelato il Manifesto del Rebirth Forum Busto Arsizio, frutto degli incontri svolti tra novembre 2024 e aprile 2025 con le realtà del territorio. Saranno presenti Francesco Saverio Teruzzi, Cecilia Laabidi (Accademia Unidee) e alcuni studenti dell’Accademia Unidee – Triennale in Sustainable Fashion Design, che indosseranno abiti di loro creazione. L’ingresso è libero e gratuito.
Martedì 27 Maggio: OPEN DAY “La Moda è Questione di Scienza” al Centrocot Multilab
Dalle ore 16:00 il Centrocot Multilab (via XI Settembre) aprirà le sue porte per un pomeriggio all’insegna della ricerca, formazione e sostenibilità. In programma una visita guidata di Multilab e un aperitivo con il gioco “Indovina la fibra”. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Mercoledì 28 Maggio: Inaugurazione Mostra ACOF | Liceo Candiani al Museo del Tessile
Alle 18:00 presso la Sala del Ricamo industriale del Museo del Tessile verrà inaugurata la mostra dei lavori degli studenti ACOF e del Liceo Artistico. Saranno esposti abiti realizzati dagli studenti ACOF su “Segno Arte” di Michelangelo Pistoletto e i “cartelli” elaborati dagli studenti del Liceo Artistico. La mostra sarà visitabile fino all’8 giugno 2025 nei seguenti orari: da martedì a giovedì 14:30 – 18:00 (su richiesta al personale del Museo) e da venerdì a domenica 15:00 – 18:00 (ingresso libero). L’ingresso è gratuito.
Numerose mostre continuano ad arricchire l’offerta culturale di Busto Arsizio:
Fino al 25 Maggio: “ICONOGRAFIA DI UN FAZZOLETTO” a cura della Delegazione bustese del punto croce (Museo del Tessile – Sala del Ricamo industriale).
Fino al 6 Giugno: “TRUTH – MIMMO TOTARO E JAIME POBLETE” (Sala polifunzionale – Casa Circondariale di Busto). Le visite sono possibili il 29 maggio e il 6 giugno previa prenotazione (almeno 5 giorni prima) a museibusto@comune.bustoarsizio.va.it.
Fino all’8 Giugno: “Sotto la pelle della città” di Mahnaz Ekhtiary (A & A Studio Legale, via Benvenuto Cellini 22). Orari: da lunedì a venerdì 10:00 – 18:00, su appuntamento tel. 0331 639176.
Fino al 7 Giugno: “ESSENZA VISIVA/Mimmo Totaro” (Tavolo Unico via Bellini 17/2).
Fino all’8 Giugno: “MINIARTEXTIL – L’arte come preghiera” (Sale Gemelle – Museo del Tessile e della Tradizione industriale).
Fino all’8 Giugno: “INTRECCI DI NERO E DI BIANCO” (Museo del Tessile e della Tradizione industriale).
Fino all’8 Giugno: “FRONTIERE IMMAGINARIE” (Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna).
Fino all’8 Giugno: “FILI DI MEMORIA” (Tower Hotel, via Magenta 14).