SALISBURGO, 28 maggio 2025-Quattro golfisti azzurri – Edoardo Molinari, Francesco Laporta, Andrea Pavan e Gregorio De Leo – si preparano a scendere in campo all’Austrian Alpine Open (29 maggio – 1 giugno), torneo del DP World Tour che torna in calendario dopo quattro anni di assenza, giunto alla sua 31ª edizione. L’evento si terrà sul prestigioso percorso del Gut Altentann GC a Salisburgo, in Austria, disegnato da Jack Nicklaus.
A difendere il titolo conquistato nel 2021 c’è lo statunitense John Catlin, 34enne di Sacramento, che nel frattempo è diventato una figura di spicco sull’Asian Tour e gioca anche nella LIV Golf. Il field di quest’anno si preannuncia di alta qualità, con dodici vincitori stagionali e sei ex campioni del torneo. Tra i favoriti spiccano l’inglese Jordan Smith, il francese Martin Couvra, lo spagnolo Eugenio Chacarra, il cinese Haotong Li e il norvegese Kristoffer Reitan, reduce dalla vittoria al Soudal Open la scorsa settimana. Da tenere d’occhio anche il beniamino di casa Bernd Wiesberger, che nel 2012 si aggiudicò l’Open nazionale e tenterà il bis.
Tra i talenti emergenti e i nomi noti, si segnalano gli olandesi Joost Luiten (vincitore nel 2013) e Darius Van Driel, gli spagnoli Adrian Otaegui (che ha cambiato nazionalità per le Olimpiadi), Luis Masaveu e Angel Ayora, il cinese Wenyi Ding, il neozelandese Daniel Hillier e gli statunitensi Brandon Wu e Troy Merritt.
A circa quattro mesi dalla Ryder Cup (26-28 settembre, Bethpage Black Course, Farmingdale, New York, USA), il capitano del Team Europe, l’inglese Luke Donald, sarà presente per valutare i giocatori, affiancato dal vice capitano Edoardo Molinari. Molinari, 44enne torinese, è rientrato dopo un infortunio alla mano e si presenta in ottima forma, come dimostrano due top ten e la sua qualificazione per il prossimo US Open (dove sarà presente anche Pavan e Guido Migliozzi). Pavan (48° nella Race To Dubai) e Laporta (55°) sono attualmente i migliori italiani nell’ordine di merito, mentre De Leo, 25enne rookie del circuito, continua a fare esperienza dopo il quinto posto al Kenya Open.
L’Austrian Alpine Open è uno dei sei eventi che compongono l’European Swing (che include anche l’Open d’Italia, 26-29 giugno, Argentario GC). Il vincitore di questa speciale classifica si aggiudicherà 200.000 dollari (attuale leader Reitan) e la partecipazione a tutte le gare “Back 9” e al Genesis Scottish Open (Rolex Series, 10-13 luglio a North Berwick). Il montepremi totale dell’Austrian Alpine Open è di 2.750.000 dollari, con una prima moneta di 467.500 dollari.
Giunto alla 31ª edizione (di cui 23 sotto l’egida del DP World Tour), l’Austrian Alpine Open vanta un albo d’oro prestigioso. Oltre a Catlin, Wiesberger e Luiten, saranno presenti altri quattro ex vincitori: lo scozzese Marc Warren (2020), il sudafricano Dylan Frittelli (2017), l’inglese Chris Wood (2015) e l’iberico Rafa Cabrera Bello (2009). Il record di vittorie (tre) appartiene a Markus Brier (2002, 2004, 2006). Il primo ad iscriversi all’albo d’oro, nel 1990, fu il tedesco Bernhard Langer.
L’Austrian Alpine Open sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Golf e in streaming su NOW ai seguenti orari:
Giovedì 29 e venerdì 30 maggio: dalle ore 13:00 alle ore 18:00
Sabato 31 maggio: dalle ore 13:00 alle ore 17:30
Domenica 1 giugno: dalle ore 12:30 alle ore 17:30
Il commento sarà a cura di Silvio Grappasonni, Massimo Scarpa, Michele Gallerani, Giovanni Dassù e Alessandro Lupi.
L’HotelPlanner Tour fa tappa in Spagna con il Challenge de Cadiz, l’undicesimo evento in calendario, in programma dal 29 maggio al 1° giugno sul percorso dell’Iberostar Real Golf Novo Sancti Petri. Sette gli azzurri in campo: Renato Paratore, Stefano Mazzoli, Filippo Celli, Aron Zemmer, Lorenzo Scalise, Enrico Di Nitto e Jacopo Vecchi Fossa.
Il danese Jonathan Goth-Rasmussen, vincitore del Danish Golf Challenge e dell’edizione 2024 di questo stesso evento, difenderà il titolo. Il field del Challenge de Cadiz è di alto livello, con 16 giocatori tra i primi 20 della Road to Mallorca (ordine di merito) e sei vincitori stagionali.
Renato Paratore, attuale numero 2 del ranking Road to Mallorca, ha un duplice obiettivo: ottenere il terzo successo stagionale (dopo UAE Challenge e Abu Dhabi Challenge), che gli garantirebbe il passaggio immediato al DP World Tour, e puntare al primo posto nell’ordine di merito, approfittando dell’assenza del leader, il sudafricano Daniel Van Tonder. Paratore ha solo 35 punti di distacco e può raggiungere la vetta con un piazzamento tra i top ten.
Tra gli altri protagonisti attesi: il nordirlandese Liam Nolan, il sudafricano JC Ritchie, gli scozzesi Euan Walker, David Law e Calum Fyfe, e lo svedese Per Langfors. Stefano Mazzoli (18° nella Road to Mallorca), con tre top ten in sei gare, è tra i migliori azzurri. Filippo Celli (22°) cerca riscatto, mentre Scalise è in ripresa. Il montepremi del torneo, giunto alla quinta edizione, è di 300.000 euro, con 48.000 euro destinati al vincitore.