Musica per l’ambiente: Acinque premia le scuole lombarde

0
184

VARESE, 28 maggio 2025 – La sostenibilità ambientale si fa sentire attraverso la musica. Il Liceo Sereni di Laveno Mombello ha ospitato oggi la cerimonia finale del Progetto Scuole 2024-2025 del Gruppo Acinque, un’iniziativa che ha coinvolto gli studenti nel raccontare la cultura ambientale attraverso la composizione di brani musicali.

La Sustainable Song 2025 di Acinque a Scuola è “Fast fashion, fast mind”, creata dalla 4^LES della sede di Laveno Mombello del Liceo Sereni. Il brano, premiato dal presidente del Gruppo Acinque, Matteo Barbera, è stato scelto per “il tema davvero sentito, il modo di raccontarlo contemporaneo ed efficace e la componente artistica”. Barbera ha sottolineato come la canzone non si limiti a denunciare, ma esorti all’azione, pur lodando tutti i partecipanti per l’impegno e la creatività.

Il contest, lanciato all’inizio dell’anno, ha visto gli studenti cimentarsi con fantasia e sensibilità. Tra i brani degni di nota, “Violet” della 3^M del Liceo Grassi di Lecco per la sua poesia, e l’emozionante “Un futuro migliore” di Arianna e Angelica delle prime acconciature del CIAS di Como. Riflessioni e realtà sono emerse da “Agenda 2030 on beat” e “Da sogni a dolori” della 5^LES del Liceo Sereni di Laveno Mombello, e da “Rifiuto il tuo Rifiuto” della 4^LES.

Il Liceo Sereni di Laveno Mombello, con ben quattro pezzi inviati, si è aggiudicato il riconoscimento come istituto più prolifico. L’evento odierno si è concluso con il monologo teatrale “Evoluzione – Riflessioni postume di un australopiteco”, interpretato dall’attore Saverio Bari.

Matteo Barbera ha ribadito l’importanza della responsabilità verso le nuove generazioni, sia attraverso lo sviluppo di business improntati alla sostenibilità, sia tramite la sensibilizzazione e la diffusione dei valori green, della transizione energetica e dell’economia circolare. Il presidente ha evidenziato come Acinque abbia messo a disposizione le proprie competenze, offrendo spunti di riflessione, visite agli impianti e l’opportunità di toccare con mano la tecnologia al servizio della tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di sollecitare cambiamenti verso la sostenibilità.

Il progetto scolastico di Acinque ha offerto diverse attività durante l’anno, tra cui lezioni/confronto online, indagini socio-territoriali sui temi affrontati e video-interviste ad aziende che raccontano la sostenibilità. Gli studenti maggiorenni hanno anche avuto l’opportunità di candidarsi per percorsi di alternanza scuola lavoro.

Quest’anno, la scelta di organizzare un contest di canzoni ha rappresentato uno strumento formidabile per promuovere i valori della sostenibilità nel linguaggio dei giovani. Gli argomenti trattati sono stati strettamente legati all’attività del gruppo Acinque:

  • Agenda 2030 e obiettivi green
  • Economia circolare: raccolta differenziata e valorizzazione energetica dei rifiuti
  • Le miniere urbane: da rifiuti a risorse (importanza del riciclo di RAEE e materie plastiche)
  • Acqua Oro blu: bene dell’umanità in pericolo
  • Energia e impianti smart
  • Teleriscaldamento e sistemi di cogenerazione

Quest’anno scolastico ha introdotto anche la tematica del “muoversi sostenibile”, un focus a 360° sulla mobilità e le sue prospettive, settore in cui Acinque è attiva con l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Il presidente ha rinnovato l’appuntamento per il prossimo anno, sottolineando come il progetto scuole sia in continua crescita e sempre più ricco di proposte, invitando sin d’ora le scuole di tutti i territori in cui opera a partecipare.

I numeri chiave del progetto

  • 1330 studenti coinvolti
  • 116 ore di webinar
  • 19 istituti superiori (7 a Como, 2 a Lecco, 6 a Monza, 4 a Varese)
  • 13 focus group
  • 73 webinar realizzati, suddivisi per tematica
  • 17 visite agli impianti Acinque con la partecipazione di 400 tra alunni e insegnanti.