VARESE, 29 maggio 2025- di GIANNI BERALDO
Nonostante una serata che profumava già d’estate, il Salone Estense di Varese ha registrato una notevole partecipazione di pubblico per l’evento “Gender Gap“. Organizzato dal Rotary Distretto Sesto Calende-Angera Lago Maggiore e dal Rotary Distretto 2042, con il patrocinio del Comune, l’incontro ha acceso i riflettori su un tema cruciale e spesso trascurato: la disparità di trattamento tra uomini e donne.
Il gender gap, con le sue profonde implicazioni sociali, non si limita all’ambito lavorativo, ma si estende alla sfera scolastica, domestica e ben oltre. Una società che si definisce civile non può che inorridire di fronte a tali disuguaglianze. Sebbene siano stati compiuti progressi significativi negli ultimi anni, soprattutto in settori come quello forense e scientifico, il percorso per superare definitivamente questo divario è ancora lungo e richiede un impegno costante.
L’evento ha visto, tra gli altri, una nutrita presenza di avvocati e avvocatesse, a testimonianza dell’interesse del settore forense per la questione.

Tra i relatori, l’avvocata Paola Lanza, Presidente di Donne Giuriste Italia, sezione Varese, ha offerto una panoramica dettagliata della situazione nel territorio varesino.
A moderare gli interventi, il giornalista Pasquale Martinoli che ha guidato il dibattito che ha visto la partecipazione di ospiti di spicco.
Come Stefania Balliana, esperta in materia di parità di genere, ha fornito importanti spunti di riflessione.
Significativi anche gli interventi di Maurizio Iacono e Vincenzo Perego, HR Director di Tecniplast, che hanno saputo contestualizzare la questione nell’ambito lavorativo, con un focus sull’esperienza della loro azienda.
L’incontro è stato introdotto dal Governatore del Rotary Distretto 20242, Carlo Fraquelli, e ha visto i saluti istituzionali dell’assessora comunale Rossella Di Maggio e del sindaco Davide Galimberti, anche lui avvocato. La serata si è conclusa intorno alle 20 con un rinfresco offerto dai Rotary, un’occasione per continuare il dialogo e il networking.
L’evento sul gender gap a Varese ha dimostrato, ancora una volta, come la consapevolezza e il dialogo siano passi fondamentali per affrontare e superare le disparità. La partecipazione di un pubblico così vasto e qualificato sottolinea l’urgenza di questa tematica e la necessità di un impegno congiunto da parte di istituzioni, associazioni e singoli individui. Sebbene i progressi siano evidenti in alcuni settori, è cruciale non abbassare la guardia e continuare a promuovere politiche e azioni che garantiscano una reale parità di opportunità. L’impegno del Rotary e delle altre realtà coinvolte è un esempio virtuoso di come la società civile possa contribuire attivamente a costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti.