Movida milanese: nuova ordinanza per tutelare riposo e spazio pubblico

0
384
Movida milanese sui navigli

MILANO, 30 maggio 2025 – L’Amministrazione comunale di Milano ha emanato una nuova ordinanza sindacale per regolamentare la movida notturna, con l’obiettivo di bilanciare il diritto al riposo dei residenti con un uso equilibrato dello spazio pubblico e le esigenze del tessuto commerciale. Il provvedimento sarà in vigore dalla mezzanotte di oggi, venerdì 30 maggio, fino a martedì 4 novembre 2025.

L’ordinanza introduce una serie di divieti mirati che interesseranno diverse zone della città, note per l’intensa vita notturna. Tra le aree coinvolte figurano NoLo, Lazzaretto, Melzo, Isola, Sarpi, Cesariano, Arco della Pace, Como/Gae Aulenti, Garibaldi (con alcune esclusioni), Brera, Ticinese, Darsena e Navigli, e Cinque Vie. L’Amministrazione ha inoltre specificato che alcune strade e aree limitrofe saranno monitorate e potrebbero essere incluse nell’ordinanza in futuro, in base ai risultati del periodo di osservazione.

Le nuove regole nel dettaglio:

Per raggiungere l’equilibrio tra le diverse esigenze, l’ordinanza prevede le seguenti restrizioni:

Dalle ore 22:00: Divieto di vendita di bevande alcoliche per esercizi al dettaglio e distributori automatici.

Dalla mezzanotte: Divieto di vendita e somministrazione per asporto di alcolici per tutte le tipologie di pubblici esercizi e attività artigianali.

Dall’1:00 nei giorni feriali e dalle 2:00 nei weekend e festivi: Divieto di utilizzo del plateatico per qualunque attività da parte dei locali concessionari.

Dalle 20:00: Stop al commercio itinerante su area pubblica nelle zone coinvolte.

Parallelamente all’ordinanza, il Comune sta promuovendo iniziative volte a una gestione più responsabile della movida. È stato pubblicato un avviso per selezionare Enti del Terzo Settore disponibili a co-progettare iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei comportamenti a rischio nei quartieri interessati, con un finanziamento complessivo di 134.000 euro.

Inoltre, sono state approvate le linee guida per l’assegnazione di contributi fino a 200.000 euro ad associazioni e consorzi di commercianti e gestori di pubblici esercizi. L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere una gestione ordinata degli spazi esterni dei locali; dall’altro, rafforzare la collaborazione con la Polizia Locale e le Forze dell’Ordine per prevenire disagi e criticità legate ai grandi assembramenti.

L’Amministrazione comunale confida che queste misure, frutto di un attento bilanciamento di esigenze, possano contribuire a migliorare la vivibilità dei quartieri della movida, garantendo il riposo dei residenti senza penalizzare eccessivamente le attività commerciali e la socialità.