“Versaglia”: il vetro incontra l’arte giovanile e la riflessione contemporanea a Milano

0
258
Pasquale Gadaleta Versaglia

MILANO, 30 maggio 2025-Dopo il successo della tappa biellese a Palazzo Ferrero, la mostra “Versaglia” approda a Milano, ospitata dalla Almach Art Gallery dal 6 al 13 giugno 2025. L’esposizione, che verrà inaugurata il 5 giugno alle ore 17:00, offre uno sguardo affascinante sulla versatilità del vetro come mezzo espressivo, presentando un dialogo tra le opere degli studenti di tre licei artistici e quelle di rinomati artisti contemporanei.

Il titolo della mostra, “Versaglia”, è un omaggio ingegnoso e profondamente simbolico alla celebre reggia di Versailles. Reinterpretando il nome in chiave italiana, l’esposizione intende richiamare la funzione sociale e simbolica dello specchio, elemento centrale della Sala degli Specchi del Re Sole. Qui, tuttavia, lo specchio è ripensato come uno strumento di riflessione e relazione nell’arte contemporanea, con un richiamo alla sua radice etimologica latina vertere, ovvero “rivoltare”, suggerendo un’indagine profonda e un cambiamento di prospettiva.

Cecilia Aragozzini

“Versaglia” è il culmine del progetto “Vetraspecchio”, nato dalla passione di Sandro Pezzoli e Andrea Zepponi. L’iniziativa mira a far conoscere le peculiarità e il fascino del vetro attraverso percorsi didattici interdisciplinari che abbracciano insegnamenti umanistici, scientifici, artistici e progettuali.

Grazie al sostegno del Comitato Vetri di Laguna – Venezia, il progetto ha coinvolto gli

Erika Rasolo

studenti delle classi terze, quarte e quinte dei licei artistici Brera di Milano, Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni e Giuseppe & Quintino Sella di Biella. Accompagnati dai loro docenti, i giovani talenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con professionisti, artisti ed esperti del settore vetraio, e di cimentarsi nella creazione di opere d’arte incentrate sull’uso e l’interpretazione dello specchio. Questo percorso creativo ha guidato gli alunni in un viaggio tra arte, scienza, filosofia, letteratura e design, riscoprendo il vetro come materia viva, storica e affascinante.

Le opere esposte rivelano una sorprendente profondità tematica, interpretata con la sensibilità e lo sguardo vivace dei giovani artisti. Lo specchio, nelle loro creazioni, diventa un confine tra interiorità ed esteriorità, un’occasione per esplorare il corpo, l’animo e le molteplici sfaccettature che ogni individuo racchiude. I riflessi, a loro volta, si trasformano in potenti simboli di un’identità mutevole o di una gabbia di stereotipi da infrangere, ma anche nell’opportunità di apprezzare la bellezza intrinseca che spesso non riusciamo a percepire senza uno sguardo esterno.

Ogni opera custodisce lo sguardo unico e autentico dei giovani studenti che, attraverso la forza del linguaggio artistico e le infinite possibilità espressive del vetro, restituiscono uno spaccato della società contemporanea con le sue fragilità, speranze e contraddizioni.

Elizabeth Aro

L’acquisto delle opere esposte, sia quelle degli studenti che degli artisti, contribuirà a sostenere l’Associazione biellese “Emanuele Lomonaco – Far Pensare”. Questa associazione si dedica alla tutela dei diritti dei malati, con un’attenzione particolare ai disturbi alimentari come l’anoressia, che purtroppo colpiscono numerosi giovani in età scolare. Acquistando un’opera d’arte, i visitatori non solo si portano a casa un pezzo di creatività e riflessione, ma contribuiscono anche a una causa sociale di fondamentale importanza.

In concomitanza con l’inaugurazione del 5 giugno, sarà presentato il volume “Versaglia. Progetto Vetraspecchio”, curato da Sandro Pezzoli e Andrea Zepponi ed edito da My Monkey Edizioni. Il libro non solo raccoglie i testi degli autori, ma include anche il catalogo completo delle immagini delle opere esposte, offrendo un’ulteriore opportunità di approfondimento per gli appassionati d’arte e per chiunque desideri esplorare ulteriormente il progetto.

  • Titolo: Versaglia
  • A cura di: Sandro Pezzoli e Andrea Zepponi
  • Date: dal 6 al 13 giugno 2025
  • Inaugurazione: 5 giugno 2025, ore 17:00
  • Luogo: Almach Art Gallery, Via Gaudenzio Ferrari 3, Milano
  • Orari: da martedì a sabato 10.30-13 e 16-19
  • Ingresso: Libero

Non perdete l’occasione di visitare “Versaglia”, un’esposizione che non solo celebra il vetro come materiale d’arte, ma che offre anche uno sguardo profondo sulle riflessioni e le speranze della nuova generazione di artisti.