SIROLO (AN), 2 giugno 2025 – Un successo che sa di storia per Tommaso Perrino, che si è imposto per la quinta volta sia all’Open d’Italia Disabili supported by Regione Marche, prestigioso torneo internazionale del circuito EDGA (European Disabled Golf Association), che nel Campionato Italiano. Il Conero Golf Club di Sirolo (AN) ha incoronato il professionista livornese, che ha dimostrato ancora una volta il suo strapotere nel golf paralimpico.
Il 41enne Tommaso Perrino, già leader dopo il primo round, ha chiuso la sua performance con un totale di 148 colpi (71 77, +6), mantenendo a bada il ritorno del belga Arwen Duerinckx, salito al secondo posto con 152 (+10). Terzo classificato il tedesco René Schwenk, anch’esso con 152 colpi.
Nella 25ª edizione dell’Open, si è registrato un bel recupero di Vittorio Cascino, che dal settimo è salito al quarto posto con 165 (+23). A seguire, la tedesca Jennifer Sraga (quinta con 167, +25), Davide Palestro (sesto con 169, +27) e John Dario (settimo con 190, +48).
Per Perrino, campione europeo individuale nel 2023 e numero 13 del WR4GD ranking EDGA (categoria “gross”), questa è la quinta vittoria all’Open d’Italia (dopo quelle del 2019, 2021, 2022 e 2024), mentre nel Campionato Italiano ha messo a segno una cinquina consecutiva dal 2021. Ambassador del Settore Paralimpico FIG, Perrino vanta nel suo palmarès anche il Dutch Disabled Open (2024) e il G4D@ISPS Handa World Invitational in Irlanda del Nord (2022), oltre ad aver fatto parte del Team Europe nel vittorioso ISPS Handa All-Abilities Competition at World Champions Cup (2023).
L’evento, all’insegna del fair play e dell’aggregazione, tornerà al Conero Golf Club anche nel 2026, frutto di un accordo triennale tra Regione Marche, presenting sponsor, e Federazione Italiana Golf.
Nella categoria “Strokeplay pareggiata”, il successo è andato ad Andrea Plachesi. Con una decisa rimonta dalla quinta posizione, grazie a un eccezionale 70 (-1), Plachesi (lo scorso anno secondo) ha chiuso con 147 (77 70, +5). Ha distanziato di due colpi l’irlandese James Hourigan, Lorenzo Bortolato e Iohn Rosanova, tutti con 149 (+7).
Nella categoria “Stableford”, la vittoria è stata di Alessandro Fava, giocatore non vedente accompagnato da Andrea Signor, che ha trionfato con 72 punti (42 30, par). Ha superato di un punto Fulvio Polesini (71, -1) e di sette Mario Gazzetta (65, -7), vincitore nel 2024, e Alla Tanfoglio (65, -7). Per Anna Tanfoglio anche il prestigioso Premio KIA “Best Italian Player”.
A fine gara, un soddisfatto Tommaso Perrino ha commentato la sua doppia vittoria, sottolineando la difficoltà di gestire la pressione del favorito: “Confermarsi campione anche quest’anno non è stato affatto semplice sia per il tenore del field sia per alcune mie difficoltà personali che non mi hanno portato ad arrivare a questo appuntamento al top della forma. Sono felicissimo di questa vittoria e sono sicuro saprà darmi una spinta in termini di fiducia per i prossimi tornei internazionali, nei quali sarò orgoglioso di rappresentare l’Italia come Ambassador del Settore Paralimpico FIG”.