BERGAMO, 3 giugno 2025-Bergamo si prepara a vivere, venerdì 6 giugno, una serata ricca di eventi dedicati alla sostenibilità, alla cultura e alla riscoperta del territorio. Dalle iniziative di riciclo alla sartoria sociale, dalle esplorazioni sotterranee alle passeggiate notturne, fino a proiezioni cinematografiche a tema ambientale, la città offre un programma variegato per tutti i gusti.
La giornata prenderà il via alle ore 16:30 con un’iniziativa all’insegna del riuso e del riciclo. L’associazione La Terza Piuma aprirà straordinariamente la sua sede in via Divisione Tridentina, 6b per l’evento “Usa ma ricicla”. Sarà l’occasione per conoscere l’associazione e la sua campagna di riciclo, e partecipare a un laboratorio di origami in collaborazione con i ragazzi del progetto Senzacca.
Alle ore 18:30, sempre presso la sede de La Terza Piuma, sarà presentata la sartoria sociale Dressing Piuma, che proporrà un coinvolgente laboratorio di personalizzazione sartoriale. La partecipazione a questi eventi è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@laterzapiuma.it o chiamando il 3713503510.
Con il calar della sera, le opportunità si moltiplicano. Alle ore 20:00, dal piazzale di fronte alla Trattoria dell’Alpino (via Colle dei Roccoli n.13), partirà la performance itinerante “Gli alberi si raccontano”. Un’esperienza sensoriale unica, organizzata con il supporto dell’Associazione Compagnia delle Chiavi, che permetterà di avvicinarsi al mondo delle piante attraverso suoni, riflessioni, miti, leggende e profumi. Un’occasione per osservare, ascoltare, annusare, toccare e assaporare la natura in modo nuovo. Si consigliano scarpe comode. Il costo è di 5 euro e i posti sono limitati a 25 persone; la prenotazione è obbligatoria tramite Eventbrite.
Per gli amanti dell’esplorazione, alle ore 21:00 il Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole propone “Notte con le Nottole”, un affascinante tour sotterraneo della città. I partecipanti potranno visitare gallerie solitamente inaccessibili, tra cui la Cannoniera della Fara, la Fontana del Lantro, la cisterna di Piazza Mercato delle scarpe e il rifugio antiaereo di Porta Dipinta. Il ritrovo è in Via Fara, 2 a Bergamo. Verranno forniti caschi e torce, ma è consigliato indossare indumenti comodi e scarpe adatte. Il costo è di 10 euro e i posti sono limitati a 15 partecipanti; prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.
Alle ore 21:30, in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche di Bergamo, partiranno tre diverse passeggiate notturne per scoprire i dintorni più verdi della città, lontano dal caos quotidiano. Le opzioni sono: “La conca d’oro sotto le stelle”, “Le Mura, una fortezza militare diventata un ambiente naturale” e “Il Colle della Benaglia, spartiacque tra città e natura”. Si consigliano scarpe comode e una torcia. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria ai link forniti.
Per chi preferisce le due ruote, alle ore 21:00 è in programma una speciale biciclettata notturna organizzata in collaborazione con ARIBI (Associazione per il Rilancio della Bicicletta). Un suggestivo percorso ad anello di 23 km che permetterà di visitare i dintorni della città, castelli, fontanili, parchi e luoghi sacri. Il ritrovo è alle ore 20:30 davanti a Palazzo Frizzoni. È necessario munirsi di casco e faro per bicicletta. La partecipazione è libera ma la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo aribiufficio@gmail.com.
Nell’ambito della “mini-notte bianca”, dalle ore 19:00 alle 24:00, con repliche ogni 20 minuti, “Sipario – Il mio racconto” proporrà una rappresentazione presso il Fondaco del Sale e la Sala Torriani (Città Alta, via Salvecchio, 11). L’evento, incentrato sull’innalzamento del livello del mare a causa del riscaldamento globale, prevede un breve monologo teatrale seguito da letture itineranti. Alle pareti, si potranno ammirare le opere di Ferdinando Ferrario Frères. L’ingresso è a offerta libera.
Infine, presso la Sala Galmozzi di Bergamo, alle ore 21:00, si terranno delle proiezioni di film a tema ambiente. Le opere selezionate offriranno al pubblico la sensibilità di registi da diverse parti del mondo e la loro interpretazione delle problematiche ambientali. L’ingresso è libero ma la prenotazione è obbligatoria tramite Eventbrite.
Tra i titoli in programma:
Zona Wao (Nagore Eceiza Mujika, 25’ Spagna, sott. ita): un documentario sulle conseguenze dell’estrazione petrolifera in Amazzonia.
Campioni di biodiversità (Gianni Valente, 48’ Italia, italiano): un viaggio nelle Aree protette delle Alpi Cozie, un territorio ricco di biodiversità e testimonianze storiche.
Sweet Poison (Waleska Santiago, 16’ Brasile, sott. ita): un film documentario che illustra le devastanti conseguenze dell’uso dei pesticidi nel Nordest del Brasile.
Una serata da non perdere per immergersi nella cultura, nella natura e nella consapevolezza ambientale che Bergamo ha da offrire.