Il Futuro del Cinema è oggi: la Virtual Production sbarca al Milano Film Fest con STS Communication

0
192

MILANO, 3 giugno 2025-Milano si prepara ad accogliere il Milano Film Fest, una rassegna dedicata al mondo dell’audiovisivo sotto la direzione artistica di Claudio Santamaria, che prenderà il via oggi, martedì 3 giugno. Tra i partner d’eccellenza della manifestazione spicca STS Communication, un’azienda leader nella produzione e progettazione di eventi e contenuti multimediali, pioniera della Virtual Production in Italia.

Grazie al suo Virtual Studio CR49, uno degli spazi più grandi e all’avanguardia in Europa per la produzione cinematografica in Virtual Production, STS Communication ha già contribuito alla realizzazione di numerosi spot, film, corti e trailer per brand e produzioni di rilievo come Muller, Toyota, Ferrari, e i film “Without Blood” ed “Enea”. Questa tecnologia rivoluzionaria fonde riprese dal vero con motori di rendering in tempo reale, combinando la cinematografia tradizionale con la computer grafica (CGI) e la motion capture, permettendo di creare ambienti virtuali che si integrano perfettamente con attori e oggetti reali.

STS Communication sarà parte attiva della prima edizione del Milano Film Fest portando la Virtual Production al centro del suo programma. L’appuntamento è per venerdì 6 giugno dalle 15:30 alle 19:00 nella Sala Pilastri del Castello Sforzesco, con il panel didattico “IL FUTURO DELLA CINEMATOGRAFIA È OGGI! – Introduzione alla Virtual Production”. L’ingresso è gratuito previa registrazione al link: https://www.milanofilmfest.it/eventi/il-futuro-della-cinematografia-e-oggi/

A guidare l’incontro sarà Pasquale Croce, virtual production designer e supervisor per STS Communication. “La Virtual Production è ormai uno strumento imprescindibile per le produzioni cinematografiche,” spiega Croce. “Con l’evoluzione tecnologica, è diventata una tecnologia consolidata, cambiando radicalmente il modo di produrre spot, serie TV e lungometraggi. È fondamentale conoscerne a fondo vantaggi e limiti per utilizzarne efficacemente le caratteristiche.”

Il panel si articolerà in tre workshop specifici:

  • Costruire Mondi e Set Digitali: La Nuova Frontiera del Realtime (15:30-16:20): Rivolto a 3D artists, content creators e mattepainters, questo workshop esplorerà le diverse tecniche di produzione di contenuti per il Virtual Set e i risultati ottenibili.
  • Narrazione Senza Limiti: Nuovi Orizzonti dello Storytelling (16:40-17:30): Pensato per autori, sceneggiatori, showrunner e creativi, si discuterà di come valorizzare al meglio la Virtual Production con una scrittura efficace che ne massimizzi i benefici.
  • Controllare la Scena: La Tecnologia al Servizio del Linguaggio (17:50-18:40): Indirizzato a registi, direttori della fotografia e produttori, questo workshop affronterà le questioni di messa in scena e ripresa, analizzando fasi di pre-produzione e ripresa, vantaggi e criticità.

Il cuore dell’innovazione di STS Communication è il VIRTUAL STUDIO CR49. Si tratta di uno spazio all’avanguardia progettato per la produzione cinematografica in Virtual Production, dotato di:

Uno schermo LED “Cinema Grade” di 144 mq (24m x 6m) con passo di 2.5mm, che garantisce alta qualità nella riproduzione dei colori e immagini stabili.

Un pannello a soffitto di 50 mq con LED da 2.5mm.

Due vele laterali di 6 mq con LED da 5.9mm.

Questi spazi permettono di “teletrasportarsi” in paesaggi lontani o fantastici, con personaggi virtuali che si integrano con gli attori e gli oggetti reali, il tutto visualizzato e registrato in tempo reale. Questo processo offre maggiore flessibilità e controllo, influenzando positivamente costi, creatività e velocità di produzione, e riducendo drasticamente l’impatto ambientale legato agli spostamenti.

Grazie alla decennale esperienza nell’installazione di impianti temporanei, STS Communication è in grado di allestire studi di Virtual Production in qualsiasi location, garantendo gli standard di uno studio residente e offrendo ai produttori la flessibilità di girare dove e quando è più comodo. Questo approccio pionieristico ha già attirato l’attenzione di colossi come Cinecittà, che spesso si avvale dei servizi di STS Communication per le sue produzioni internazionali.

Non solo Milano e Cinecittà: STS Communication sta espandendo la sua visione innovativa portando una replica del Virtual Studio CR49 in Puglia. L’azienda lombarda offrirà tutti i suoi servizi e tecnologie per eventi, puntando ad assumere e formare personale locale per sviluppare tutte le sue aree.

Questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalla APULIA FILM COMMISSION, che vede nella Virtual Production un’innovazione che completerà l’offerta cinematografica regionale e contribuirà ad attrarre un numero sempre maggiore di produzioni internazionali in Puglia. Grazie a questo nuovo studio, infatti, le produzioni potranno girare senza la necessità di spostamenti per scenari aggiuntivi, affidandosi a professionisti e tecnologie qualificate.