MILANO, 3 giugno 2025-Milano ha celebrato i suoi eroi invernali! L’Assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Elena Lucchini, e il Sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, hanno accolto a Palazzo Lombardia la delegazione di atleti e tecnici lombardi che hanno partecipato con successo agli Special Olympics Invernali di Torino, tenutisi dall’8 al 15 marzo 2025. Presente all’incontro anche Lella Ambrosetti, membro del board di Special Olympics.
L’Assessore Lucchini ha espresso la sua profonda emozione nell’accogliere la delegazione, sottolineando come la Regione abbia voluto tributare un ringraziamento speciale a tutto il team per la loro “impresa sportiva e umana”. Un riconoscimento che va oltre i risultati sul campo, celebrando l’impegno, la passione e la capacità di superare ogni limite.
I Giochi invernali di Torino hanno visto la partecipazione di 1500 atleti provenienti da 101 delegazioni di tutto il mondo, trasformando località come Torino, Bardonecchia, Sestriere e Pragelato in palcoscenici di inclusione e sport. Le discipline in gara spaziavano dallo sci alpino e nordico alla danza sportiva, pattinaggio artistico, floorball, short track, snowboard e racchette da neve.
L’Assessore Lucchini ha rimarcato il successo dell’evento, evidenziando come sia stato caratterizzato da “passione ed eccellente organizzazione”, dimostrando in modo tangibile come lo sport possa veicolare i valori fondamentali di partecipazione, autonomia, inclusione e crescita individuale.
Il Team Italia, composto da 88 atleti, ha conquistato un bottino eccezionale di 53 medaglie (13 d’oro, 18 d’argento e 23 di bronzo). A questi successi si aggiungono altri 39 atleti che si sono classificati tra il 4° e il 6° posto, dimostrando l’alto livello di preparazione e l’impegno di tutti i partecipanti.
Il Sottosegretario Picchi ha rivolto un sentito ringraziamento ad atleti e sportivi, definendoli “l’incarnazione della sfida e del potenziale che ognuno di noi può esprimere”. Ha ribadito che “lo sport è spirito di squadra, inclusione e valorizzazione, anche di lingue e culture differenti”.
Infine, Lella Ambrosetti si è rivolta direttamente agli atleti, lodando il loro “coraggio di tentare, di mettersi alla prova” e ringraziando le famiglie per il loro incrollabile supporto. Ha concluso con un messaggio potente e ispiratore: “La diversità è un valore da coltivare, non un ostacolo. Seguite i vostri sogni, le soddisfazioni non mancheranno”.
L’accoglienza a Palazzo Lombardia ha rappresentato non solo un momento di celebrazione sportiva, ma anche un’importante occasione per ribadire l’impegno della Regione Lombardia nel sostenere l’inclusione e la valorizzazione delle persone con disabilità attraverso lo sport.