SARONNO, 4 giugno 2025-Tutto è pronto al Centro Sportivo Comunale “Colombo-Gianetti” di Via Biffi per la 24x1Ora di Saronno, uno degli eventi più longevi e attesi del panorama italiano dell’ultra-maratona. Quest’anno, la manifestazione si conferma nella sua doppia veste, affiancando alla storica sfida a squadre anche le gare individuali sulla 24 Ore, 6 Ore e 100 Km. L’appuntamento è per sabato alle 10:00.
Il cast dei partecipanti è al completo, promettendo sfide avvincenti e prestazioni di alto livello.
Saranno 41 gli atleti a contendersi i titoli italiani IUTA su pista nella 24 Ore individuale. Tra loro, nomi di spicco che hanno già lasciato il segno a Saronno e nel panorama nazionale. Spicca la presenza di Massimo Marazzi, che lo scorso anno proprio qui ha conquistato il 2° posto assoluto con 187,442 km, stabilendo il nuovo primato italiano nella categoria SM60. Sarà al via anche Antonio Tallarita, primatista assoluto indoor con 218,355 km nel 2014, e Luca Picco Tellaro, vincitore a marzo del Cinisello Balsamo Running Festival con 182,057 km.
Tra le donne, torna la campionessa uscente, Maria Ilaria Fossati, che dovrà difendere il titolo dall’agguerrita concorrenza di Elsie Carniel Bergamasco, vincitrice nel 2024 nella 6 Ore e reduce da un’impressionante prestazione a Venezia dove ha corso per 205,535 km.
Anche la gara dei 100 Km promette emozioni. Al via Simona Oggero, prima lo scorso anno sulla 12 Ore e fresca del trionfo alla Quadrortathlon del Lago d’Orta. Dovrà confrontarsi con Alisia Calderone, vincitrice della 12 ore dell’Ultramarathon Festival Venice con 102,879 km, e Andrea Offer, primo alla Quattro Colli Running (84,4 km) in 7h42’07”.
Per quanto riguarda la staffetta, torna la squadra “La Scuderia”, classificatasi seconda lo scorso anno, pronta a confrontarsi con i Missulteam, che chiusero ai piedi del podio. L’attenzione è alta anche per i team nuovi come Breva Lario e Varese GTV. In totale, le squadre iscritte sono ben 48, mentre gli ultramaratoneti solitari, suddivisi tra le tre prove, sono 72.
La partenza per la 24 Ore individuale e a squadre è fissata per le ore 10:00 di sabato, così come quella della 100 Km. La 6 Ore prenderà il via alle 4:00 del mattino successivo. Le premiazioni finali, con la consegna delle maglie tricolori IUTA per la 24 Ore individuale e i 100 Km, si terranno alle 11:00 di domenica. Per la staffetta, riconoscimenti ai primi 3 team e un premio speciale alla prima squadra tutta al femminile.
Per tutta la durata della gara, il Centro Sportivo sarà animato da musica, DJ set e un servizio di ristorazione sempre attivo, trasformando la competizione in una vera e propria festa per atleti e pubblico.
Per maggiori informazioni: Gap Saronno, https://www.gapsaronno.it/24x1ora-2025/