MILANO, 5 giugno 2025-In occasione della nuova edizione dell’European Green City Forum, l’associazione Green City Italia celebrerà i suoi 15 anni di attività con un gesto simbolico e concreto: la donazione di 15 alberi alla città di Milano, uno per ogni anno della loro storia.
Durante il forum, Piazza Città di Lombardia si trasformerà in un luogo evocativo e vivo, ospitando numerosi esemplari arborei che rappresentano idealmente il verde urbano del futuro. Tra le specie presenti ci saranno il Pioppo bianco, l’Acer platanoides, la Tilia cordata, la Quercus palustris, il Liliodentron tulipifera, il Prunus pissardi Nigra e il Liquidambar. Al termine dell’evento, 15 di questi alberi verranno simbolicamente scelti dai partecipanti e successivamente messi a dimora, contribuendo così alla forestazione urbana della città. Questa iniziativa sarà resa possibile grazie alla collaborazione con il vivaio Peverelli, che custodirà gli alberi fino a quando riceveranno indicazioni sui luoghi definitivi di piantumazione.
Il programma del Forum
Il forum si aprirà alle ore 9:30 con l’Apertura Istituzionale che vedrà gli interventi del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, dell’Assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione e del Presidente Green City Italia Andreas Kipar.
Seguiranno cinque panel tematici che approfondiranno le sfide e le opportunità legate alla transizione verde e alla vivibilità delle città.
Ore 10 – PANEL 1: Different Countries, Same Planet Modera: Silvia Botti, Giornalista. Intervengono: Javier Arpa (Delft University of Technology), Sabrina Bresciani (Politecnico di Milano), Matteo Leonardi (ECCO Climate Think Tank), Mattia Mor (Tech Emotion).
Ore 10:30 – PANEL 2: Green Cities as Beacons for Regional Policies Modera: Edoardo Croci (Università Bocconi, Green City Italia). Intervengono: Philipp Sattler (Fondazione Die grüne Stadt), Cordula Vielhauer (Berlino), Cristina Zanini (Canton Ticino), Laura Gatti (Green City Italia), Giulia Melica (European Commission – Joint Research Centre).
Ore 11:15 – PANEL 3: I capoluoghi lombardi: sfide e visioni per territori sempre più vivibili Moderatore: Edoardo Caprino (Giornalista, Green City). Intervengono: Stefano Bellaria (Provincia di Varese, Upl), Davide Galimberti (Sindaco di Varese), Michele Lissia (Sindaco di Pavia), Andrea Virgilio (Sindaco di Cremona), Mauro Gattinoni (Sindaco di Lecco), Carlo Abbà (Assessore Comune di Monza).
Ore 11:45 – PANEL 4: Comuni d’eccellenza nella transizione verde Modera: Giovanni Sala (Dottore Agronomo e Vicepresidente Green City Italia). Intervengono: Camilla Bianchi (Assessora Comune di Brescia), un rappresentante di Busto Arsizio (VA), Gianpiero Bocca (Sindaco di Cesano Maderno), Flavio Boninsegna (Assessore Comune di Olgiate Comasco), un rappresentante di Binago (CO), Gabriele Sangalli (Consigliere Comunale di Calvenzano), Alberto Bortolotti (Ordine degli Architetti di Milano), Francesca Oggionni (Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Milano), Rudy Alexander Rossetto (Ordine dei Biologi della Lombardia), Carlotta Penati (Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano).
Ore 12:30 – PANEL 5: La città che cambia: rigenerazione urbana, natura e cittadinanza attiva Modera: Maria Chiara Voci, Giornalista. Intervengono: Elena Grandi (Assessora Comune di Milano), Andrea Volpa (MM Spa), Simone Zenoni (AIAPP Lombardia), Sampo Ruoppila (Urban scholar and policy consultant, Politecnico di Milano).
L’evento promette di essere un’importante occasione di confronto e di riflessione sulle politiche ambientali urbane, sottolineando l’impegno di Green City Italia nel promuovere città più verdi e sostenibili.