Successo per “LOOK UP”: giovani protagonisti contro il ritiro sociale a Parabiago

0
248

PARABIAGO, 6 giugno 2025-Si è concluso con grande partecipazione l’evento finale del progetto LOOK UP presso Villa Corvini, un’iniziativa che ha saputo creare un ponte tra giovani, creatività e comunità. Promosso dall’associazione T’immagini APS in collaborazione con 3 Elle ETS, il Comune di Parabiago e il Liceo Cavalleri, e realizzato con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito del bando Giovani SMART 2.0, LOOK UP ha offerto mesi di relazioni, apprendimento e nuove opportunità.

Il progetto ha coinvolto ragazze e ragazzi dai 15 anni in su, residenti nei comuni di Parabiago e Busto Arsizio, con l’obiettivo di contrastare il ritiro sociale attraverso attività laboratoriali e percorsi di crescita personale. Cuore dell’iniziativa sono stati i laboratori, dove i giovani hanno potuto esplorare diversi linguaggi espressivi:

Falegnameria e Design: Sotto la guida dell’esperto Roberto Vivaldi, i partecipanti hanno appreso tecniche di lavorazione del legno, realizzando arredi per la biblioteca comunale e lampade di design personalizzate.

Recitazione: Condotto da Aurora Scarpolini, questo laboratorio si è concentrato sull’espressione emotiva, l’autostima e la narrazione di sé.

Filmmaking: Curato da Marco Cassini, ha portato alla creazione di “Noi”, un cortometraggio interamente scritto e girato dai ragazzi stessi.

Silvia Ferrario, responsabile del progetto per T’Immagini APS, ha sottolineato l’importanza dell’approccio: “Abbiamo creduto nel potenziale della manualità e del racconto come strumenti di crescita personale. Oggi più che mai servono spazi in cui i ragazzi possano sentirsi a casa e opportunità concrete per riconoscere e valorizzare il proprio potenziale.”

Sarah Maestri, presidente di 3 Elle ETS, ha evidenziato l’impatto del progetto: “LOOK UP ha offerto ai giovani uno spazio in cui riscoprirsi protagonisti. Attraverso il teatro, la manualità e la narrazione visiva abbiamo acceso in loro il desiderio di espressione e appartenenza. È stata un’esperienza vera, concreta e profondamente umana, che ci conferma ancora una volta che investire nella cultura e nella creatività giovanile non è solo necessario ma urgente.”

Presente all’evento, il Sindaco di Parabiago, Raffaele Cucchi, ha espresso il suo apprezzamento: “Progetti come questo sono fondamentali perché offrono risposte reali a bisogni urgenti, e soprattutto danno ai nostri giovani il diritto di essere protagonisti e non spettatori.”

L’incontro si è aperto con una breve presentazione delle attività da parte dei responsabili di progetto, delle istituzioni e dei partner locali. Il momento culminante è stato la proiezione del cortometraggio “Noi” e l’esposizione degli oggetti di design realizzati nel laboratorio di falegnameria. I veri protagonisti sono stati i ragazzi stessi, che salendo sul palco hanno condiviso le loro esperienze, illustrando il cortometraggio e presentando le lampade create con le proprie mani. Un evento che ha rappresentato un significativo momento di comunità, cultura e futuro condiviso.