VARESE, 7 giugno 2025-Calano le luci sulla dodicesima edizione della corsa “Tra Ville e Giardini” a Varese, un evento che ieri sera, venerdì 6 giugno, ha dimostrato ancora una volta la tenacia degli atleti e la bellezza del percorso, nonostante le avverse condizioni meteo. Un’edizione che ha rischiato di essere fortemente condizionata dal maltempo della settimana passata e dalle nubi che per tutta la giornata hanno lambito la città, per dare un piccolo assaggio “bagnato” proprio al momento della partenza.
Ma i runner sono tosti, e non si sono fatti intimidire. C’è stata una grande partecipazione di amatori e camminatori (oltre 650 al via) alla manifestazione non competitiva, e una buona aderenza alla gara competitiva con ben 206 atleti al traguardo.
La pioggia, sebbene insistente, ha aggiunto un tocco quasi epico all’esperienza, rendendo i colori dei giardini più vividi e l’atmosfera più intima.
Nonostante le condizioni impegnative, la gara competitiva ha visto sfidarsi atleti di alto livello.
In campo maschile, si è imposto l’eccellente Peter Wahome Murithi (Run2gether) che ha tagliato il traguardo con un tempo di 45:51. A breve distanza, al secondo posto, il francese Julien Gueydon (Menton Marathon A) con 46:30, mentre a chiudere il podio maschile è stato Luca Ponti (Atletica 3V) con 48:22.

Il podio femminile ha visto trionfare l’atleta di altissima caratura Claudia Gelsomino (Atl. Casone Noceto), che ha fatto il vuoto dietro di sé chiudendo in un notevole 55:28. Al secondo posto, distanziata di quasi 2 minuti, Greta Banfi (Runcard) ha completato la gara in 57:19. Il terzo gradino del podio femminile è stato conquistato da Elena Soffia (G.S. Maratoneti Cassano M.go) con un tempo di 58:28.

Un percorso affascinante anche sotto la pioggia
Il via e l’arrivo erano fissati in una delle piazze più iconiche della città, da cui i corridori hanno affrontato un percorso di circa 8 chilometri. Il tracciato, pensato per essere accessibile a tutti e al tempo stesso sfidante per i competitivi, ha toccato luoghi di straordinaria bellezza come i giardini di Villa Mirabello, le adiacenze di Villa Panza (con la possibilità di ammirarne l’architettura esterna illuminata) e il suggestivo percorso all’interno dei Giardini Estensi. Nonostante il meteo avverso, lungo il percorso non sono mancati i punti di riferimento e l’incoraggiamento del pubblico, riparato sotto ombrelli, che ha dimostrato un calore contagioso.
Questa dodicesima edizione di “Tra Ville e Giardini” si è confermata un evento che ha saputo coniugare sport, cultura e un forte senso di comunità. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto all’associazione Amico Fragile: un grazie infinito a tutto quello che fate.

Un caloroso ringraziamento da parte degli organizzatori della Varese Runner, a tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione, in particolare all’Università degli Studi dell’Insubria, all’Associazione Dove Due o Tre, alla Giunta e all’Ufficio Sport del Comune di Varese, al Lions Club Varese Host, all’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Varese, all’Associazione Polizia di Stato – sezione di Varese, alla Polizia Locale Varese, al Gruppo Alpini, e a tutti i volontari.
Il successo di questa dodicesima edizione, nonostante le sfide del meteo, conferma “Tra Ville e Giardini” come un appuntamento fisso e molto apprezzato nel calendario sportivo e culturale varesino.