VARESE, 10 giugno 2025-Sarà una sfida stellare quella che attende i tre azzurri Guido Migliozzi, Edoardo Molinari e Andrea Pavan alla 125ª edizione dello US Open, il terzo Major maschile del 2025. Dal 12 al 15 giugno, il prestigioso Oakmont Country Club, nella contea di Allegheny, in Pennsylvania, ospiterà i big del golf mondiale.
Per la decima volta nella sua storia, e la prima dal 2016, l’Oakmont Country Club farà da cornice allo US Open. Saranno ben 156 i giocatori in campo, tra cui 49 dei migliori 50 al mondo. L’unica assenza di rilievo è quella dell’americano Billy Horschel, numero 26 del ranking, fermato da un infortunio.
A difendere il titolo conquistato nel 2024 e nel 2020 sarà il californiano Bryson DeChambeau, uno dei 14 campioni della Superlega araba (LIV Golf) presenti all’evento. Ma gli occhi saranno puntati soprattutto su Scottie Scheffler e Rory McIlroy, protagonisti indiscussi di questa stagione.

Scheffler, numero 1 mondiale, arriva a Oakmont forte di tre successi nelle ultime quattro uscite (CJ Cup Byron Nelson, PGA Championship e The Memorial Tournament). McIlroy, numero 2 del ranking, vanta lo stesso numero di vittorie nel 2025 (AT&T Pebble Beach Pro-Am, The Players e The Masters), riuscendo addirittura a completare il Grande Slam con l’impresa ad Augusta. Sebbene il nordirlandese, vincitore dello US Open nel 2011, sia reduce da un taglio al RBC Canadian Open, la sua determinazione è innegabile.
Per Scheffler, l’obiettivo è duplice: diventare il primo da Jordan Spieth (2015) a vincere due Major consecutivi dopo il PGA Championship, e il secondo dopo Xander Schauffele (2024) a trionfare in più Slam nello stesso anno. Scheffler, alla sua ottava apparizione allo US Open, ha come miglior risultato un secondo posto nel 2022.
Il campo è ricco di stelle, dai vincitori delle ultime dieci edizioni del torneo, come Jon Rahm (2021), Brooks Koepka (2017 e 2018), Dustin Johnson, Wyndham Clark (2023), Matt Fitzpatrick (2022), Gary Woodland (2019) e Spieth (2015), a nuovi talenti come Ludvig Aberg e Collin Morikawa. Non mancheranno anche i “mattatori” della LIV, come il cileno Joaquin Niemann.
L’Italia si presenta con un tris di giocatori pronti a giocarsi le proprie carte.
C’è grande attesa per Guido Migliozzi. Il vicentino, alla sua terza partecipazione allo US Open, ha sempre ottenuto qui i suoi migliori risultati nei Major, classificandosi quarto al debutto nel 2021 e quattordicesimo nel 2022. Torna in campo dopo due anni, con l’obiettivo di confermare le sue ottime prestazioni.
Edoardo Molinari, primo vicecapitano del Team Europe alla prossima Ryder Cup di Bethpage, è alla sua sesta presenza allo US Open. Forte delle sue 18 partecipazioni ai Major, il torinese vanta come miglior risultato un 35° posto nel 2021.
Infine, Andrea Pavan torna a calcare i green dello US Open undici anni dopo la sua ultima apparizione (89° nel 2014). Il golfista romano non partecipava a una gara di tale importanza dal The Open del 2019.
Tra gli italiani che hanno tentato la qualificazione, Matteo Manassero ha sfiorato l’impresa in Canada, dove, nonostante un’ottima prova, non è riuscito a strappare il pass. Ha poi brillato all’RBC Canadian Open, chiudendo al sesto posto dopo aver guidato la classifica al terzo giro.
Mancanza eccellente sarà quella di Tiger Woods. Lo US Open di Oakmont arriva a 25 anni di distanza dal suo trionfo record nel 2000, quando si impose con un distacco di 15 colpi sui secondi. Attualmente infortunato, Woods ha vinto lo US Open tre volte nella sua carriera (2000, 2002 e 2008). Il primato di quattro vittorie è condiviso da leggende come Jack Nicklaus, Ben Hogan, Bobby Jones e Willie Anderson.
La 125ª edizione dello US Open sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Golf e in streaming su NOW.
Ecco gli orari per non perdere neanche un colpo:
- Giovedì 12 e Venerdì 13 giugno: dalle 13:30 all’1:00
- Sabato 14 e Domenica 15 giugno: dalle 18:00 alle 2:00