Borgate in Cammino: Il Festival Borgate dal vivo celebra il decennale con un progetto che unisce escursionismo e narrazione in Val di Susa

0
286
Musica in Cammino (foto di Edoardo Pivi)

BARDONECCHIA, 12 giugno 2025-In occasione del suo decimo compleanno, il Festival Borgate dal Vivo si arricchisce e consolida con la seconda edizione di Borgate in Cammino. Nato nel 2024 come progetto parallelo, questo format innovativo affianca la rassegna di spettacoli con un’idea diversa ma coerente di valorizzazione del territorio, proponendo un’esperienza immersiva tra natura, storia e narrazione.

L’idea alla base di Borgate in Cammino, ideata dall’organizzazione Revejo, affonda le radici negli stessi principi che hanno dato vita a Borgate dal Vivo. Il focus principale è l’ancoraggio al territorio della Val di Susa, una vallata ricca di storia, architettura e bellezza naturalistica, da sempre crocevia tra Italia e Francia. Questa terra di contrasti, con le sue borgate a rischio di abbandono e la potenziale carenza di offerta culturale, ha ispirato il festival a restituire centralità alle zone periferiche attraverso eventi e proposte culturali accessibili sia ai residenti che ai turisti.

(foto Edoardo Pivi)

Borgate in Cammino amplia questa visione, ponendo l’accento sul rapporto tra le persone e il territorio e sulla necessità di una fruizione più lenta e consapevole. Contrariamente al turismo “mordi e fuggi”, questo progetto mira a favorire una scoperta della valle meno impattante, ispirata alle buone pratiche dell’escursionismo. L’obiettivo è permettere ai partecipanti di conoscere le prerogative e le tradizioni del luogo, la sua natura e le vite degli abitanti che nei secoli hanno plasmato la valle. Si tratta di un tentativo di conciliare l’ampliamento dell’offerta culturale con il rispetto del territorio, sintetizzando due forme di fruizione in un’unica esperienza.

Nato nel 2016 come festival letterario incentrato su presentazioni di libri e incontri con autori nelle vecchie scuole di montagna recuperate, Borgate dal Vivo si è evoluto in un contenitore multidisciplinare. In questa decima edizione, la sua anima più letteraria si manifesta proprio nel programma delle camminate di Borgate in Cammino, in un ritorno alle origini che esplora gli stessi spazi in una forma dinamica e immersiva.

La trasmissione della conoscenza, da sempre, è un racconto. Borgate in Cammino unisce idealmente diverse suggestioni: la scoperta del territorio, l’immaginazione e il viaggio delle storie insieme alle persone, richiamando la figura del cantastorie medievale, ponte tra luoghi e saperi.

Il programma estivo prevede sei camminate, a cui se ne aggiungeranno altre quattro in autunno, che coinvolgeranno gruppi di escursionisti lungo i sentieri della Val di Susa. Ogni percorso sarà accompagnato da una guida naturalistica e da un narratore (musicisti, autori, attori) che metterà in scena, a tappe, un racconto ispirato al percorso stesso.

Musica in Cammino (foto Edoardo Pivi)

Ecco le prime sei “storie da ascoltare camminando”:

27 Giugno – “Sentiero… da lupi” (Chiomonte – Susa): A cura di Faber Teater, due donne di generazioni diverse, nonna antropologa e nipote fotografa naturalista, si incontrano nel loro lavoro sul lupo, archetipo immaginato e animale reale, rivelandosi e ritrovandosi attraverso di esso.

5 Luglio – “Indi(e)geno francigeno” (Novalesa – Venaus): Orlando Manfredi, cantautore, attore e autore, riflette sul rapporto tra stanziali e viaggiatori lungo la Via Francigena, antica rotta di pellegrinaggio e incontro.

16 Luglio – “I cammini della Resistenza” (Condove): Guidato da Borgatta’s Factory, questo percorso attraversa la storia nazionale e locale in un’area fortemente segnata dalla lotta di Liberazione. Al termine della camminata, ci sarà una visita al Museo Valsusino della Resistenza.

17 Luglio – “Il testamento dell’ortolano” (San Giorio – Villarfocchiardo): Massimo Barbero accompagnerà i camminatori in una delicata vicenda poetica che lega il rapporto padre-figlio e l’eredità alle generazioni future alla relazione con la terra e i suoi prodotti.

29 Luglio – “Il re delle Alpi” (Bardonecchia, Pian del Colle – Chesal): In alta Val di Susa, Alberto Barbi porterà un racconto di vita e esplorazione ispirato a Walter Bonatti, il leggendario alpinista ed esploratore.

2 Agosto – “Il bosco racconta” (Salbertrand – Exilles): Sotto le chiome del Gran Bosco, Marta Zotti darà voce a fiabe e leggende legate alla natura, agli alberi e ai boschi della tradizione, collegando le storie dell’Uomo a quelle della Terra.

La Valle di Susa, storicamente terra di sentieri e cammini, da valico per la Francia a rotta commerciale, via di pellegrinaggio e rifugio partigiano, è oggi anche una rotta migratoria. Seguendo questi tracciati e ispirazioni, i percorsi di Borgate in Cammino sono stati individuati per offrire un pomeriggio a piedi arricchito da racconti, storie e curiosità, con performance dei narratori selezionate in relazione al territorio e al tratto specifico.

Ogni camminata si concluderà in prossimità di una tappa del Festival Borgate dal Vivo. I partecipanti avranno quindi la possibilità di partecipare allo spettacolo serale. Per facilitare gli spostamenti, è previsto un servizio navetta che accompagnerà i partecipanti dal punto di raccolta (dove lasceranno le auto e che corrisponde all’arrivo della camminata) a quello di partenza.

I partecipanti dovranno essere equipaggiati con abbigliamento e materiali adeguati all’escursione: scarpe da trekking, abbigliamento a strati, crema solare, cappello, borraccia e bastoncini da trekking se utilizzati.

Il costo di partecipazione è di 10 euro a persona, più 5 euro in caso di utilizzo della navetta. I posti sono limitati e le prevendite sono disponibili su Vivaticket.com. È inoltre disponibile un pacchetto unico che permette ai partecipanti, al termine del percorso escursionistico e grazie a un sistema di navette, di partecipare in orario serale a uno degli eventi del festival, e persino di poter cenare in loco grazie a una collaborazione con il Birrificio San Michele.

Per maggiori informazioni e contatti: info@borgatedalvivo.it – www.borgatedalvivo.it