BOLOGNA, 13 giugno 2025-Dal 17 giugno al 17 luglio 2025, il Parco delle Caserme Rosse (Via Corticella 147) di Bologna ospiterà la quinta edizione di Sequoie Music Park, una delle rassegne musicali estive più importanti dell’Emilia-Romagna. L’evento unisce grandi nomi della musica nazionale e internazionale a un forte impegno per la sostenibilità ambientale, in linea con la vocazione green del Parco.
Il programma è ricco e variegato, con artisti per tutti i gusti. Tra i nomi in cartellone troviamo:
- 17 giugno: FONTAINES D.C. (SOLD OUT)
- 19 giugno: KID YUGI, NERISSIMA SERPE, PAPA V, FRITU
- 24 giugno: BAUSTELLE
- 25 giugno: LUCIO CORSI
- 26 giugno: AFTERHOURS
- 29 giugno: PSICOLOGI
- 1 luglio: DE LA SOUL
- 3 luglio: GIANNA NANNINI
- 5 luglio: CAPO PLAZA
- 6 luglio: JORJA SMITH (UNICA DATA ITALIANA)
- 8 luglio: ALICE COOPER (UNICA DATA ITALIANA)
- 9 luglio: SKUNK ANANSIE
- 10 luglio: FABRI FIBRA
- 13 luglio: BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS
- 15 luglio: EUROPE
- 16 luglio: ANASTACIA
- 17 luglio: SATCHVAI BAND FEATURING JOE SATRIANI AND STEVE VAI
I concerti inizieranno alle ore 21:30. I biglietti sono disponibili su Ticketone.it e nei punti vendita abituali.
Il Mercato degli Ulivi: musica, sapori e socialità:
All’interno del Sequoie Music Park torna anche quest’anno il Mercato degli Ulivi, un’area ad ingresso libero pensata per accogliere il pubblico in un’atmosfera rilassata e stimolante. A disposizione del pubblico un ampio spazio ristoro con tavoli e sedute, due food truck e quattro stand, un pub e un cocktail bar, offrendo un’ampia varietà gastronomica. Il palco del Mercato degli Ulivi sarà animato ogni sera da dj set, musica live e spettacoli.
BOnsai: la rassegna “piccola ma preziosa”:
Dal 15 giugno al 20 luglio, sempre all’interno del Parco delle Caserme Rosse, si terrà anche BOnsai, una rassegna con nomi affermati e curiosità musicali italiane e internazionali. Per maggiori informazioni, visitare il sito https://www.bonsaibologna.com/.
Sostenibilità al Centro:
Sequoie Music Park promuove attivamente pratiche ecologiche e responsabili. Si consigliano soluzioni sostenibili per raggiungere il parco, come spostamenti a piedi, in bicicletta, monopattino o con i mezzi pubblici TPER. L’accesso in auto è sconsigliato.