LAVENO MOMBELLO, 14 giugno 2025 – Si è concluso oggi, con una cerimonia festosa e partecipata, il 3° Campionato del Mondo di Deltaplano Classe Sport. L’evento internazionale ha animato per due settimane il territorio varesotto, accogliendo oltre 50 piloti provenienti da 15 nazioni. La manifestazione, caratterizzata da intense giornate di competizione e da alcune interruzioni dovute alle condizioni meteo, ha vissuto il suo epilogo nella suggestiva Villa Frua, la stessa location che aveva ospitato l’inaugurazione.
Alla cerimonia di chiusura erano presenti il Sindaco Luca Santagostino e l’Assessore allo Sport Barbara Sonzogni, quest’ultima tra i principali organizzatori dell’evento. Hanno partecipato anche i rappresentanti dei numerosi partner ed Enti che hanno sostenuto la manifestazione. Un profondo ringraziamento è stato espresso da tutti i partecipanti agli organizzatori, con un riconoscimento speciale a Flavio Tebaldi dell’Aero Club Lega Piloti e alla Federazione Aeronautica Internazionale (FAI), rappresentata dal presidente Andy Cowley.
Un plauso particolare è andato anche alla giuria internazionale, composta da Trudy Craddock, Cristiano Pereira e dallo steward Jamie Shelden, per la professionalità e la dedizione dimostrate durante tutta la competizione.
In un’atmosfera di festa e grande amicizia, sono stati proclamati i vincitori di questa edizione del Campionato del Mondo:
Peter Song (USA) ha conquistato il titolo di 1° classificato individuale.
L’Italia si è imposta nella classifica a squadre, grazie a un team di assoluto prestigio composto da Christian Ciech (pluricampione del mondo), Valentino Baù (team leader), Katia Bruni, Federico Romani e Alvise Ghirardi.
Il 37° Trofeo Valerio Albrizio è stato assegnato al fuoriclasse Manfred Ruhmer dall’Austria.
La cerimonia si è conclusa con un simbolico passaggio di testimone: il prossimo appuntamento con il deltaplano sportivo sarà nel 2026 a Gemona del Friuli, che ospiterà gli atleti dell’aria per la prossima competizione.
Laveno Mombello saluta il mondo del volo con orgoglio e gratitudine, confermandosi ancora una volta terra di accoglienza, bellezza paesaggistica e sport di alto livello.
Per maggiori informazioni sul territorio, è possibile visitare il sito: www.visitlaveno.it