Cala il sipario sulla Coppa del Mondo di Canottaggio a Varese: successo di pubblico e otto medaglie per l’Italia

0
306
Il Ministro Giorgetti con un equipaggio azzurro

VARESE, 15 giugno 2025– Cala il sipario sull’edizione 2025 della Coppa del Mondo di Canottaggio a Varese, un evento che anche quest’anno ha regalato spettacolo, emozioni e un’eccezionale partecipazione di pubblico. Il lido della Schiranna si è confermato ancora una volta il cuore pulsante del canottaggio mondiale, offrendo uno scenario unico e suggestivo per una competizione di altissimo livello.

I numeri parlano chiaro e confermano il successo della manifestazione: oltre 600 atleti provenienti da 39 nazioni si sono dati battaglia sulle acque varesine. A rendere possibile tutto ciò, l’impegno di più di 300 volontari e la presenza di 90 operatori dell’informazione tra giornalisti, fotografi e televisioni accreditati. Soprattutto, sono state migliaia le persone che hanno affollato le rive del lago, testimoniando la portata internazionale dell’evento e la qualità del Comitato Organizzatore, ampiamente riconosciuta dall’intero macrocosmo di World Rowing.

La giornata conclusiva ha preso il via alle 10:00 con le Finali B, seguite dalle Finali del Pararowing, dove il varesotto Massimo Spolon ha conquistato un quinto posto.

Le attesissime Finali A, a partire dalle 11:05, hanno regalato grandi emozioni. L’Italia ha brillato con Alice Codato, che insieme a Laura Meriano ha conquistato una splendida medaglia d’oro nel due senza femminile. Nulla da fare, invece, per il fratello Giovanni Codato, che insieme a Nunzio Di Colandrea ha chiuso al quinto posto. Nel due di coppia, Gabriel Soares e Niels Torre hanno ottenuto una meritata medaglia d’argento.

Quinto posto per Aurora Spirito in equipaggio con Stafania Buttignon, Giulia Orefice e Alice Gatta, posizione conquistata anche da Andrea Pazzagli (con Edoardo Rocchi, Luigi Tommaso Riccelli e Josef Marvucic) nella stessa categoria. L’altro equipaggio maschile ha invece conquistato una splendida medaglia d’oro.

L’Ammiraglia femminile, che vedeva tra le sue fila anche Alice Codato, ha concluso al quinto posto. Nell’otto maschile, due equipaggi italiani si sono presentati al via: Italia 1, con i varesotti Giovanni Codato e Francesco Pallozzi, ha conquistato un terzo posto, mentre l’imbarcazione di Davide Verità, timonata da Ilaria Colombo, ha sfiorato il podio.

L’Italia conclude questa edizione della Coppa del Mondo con un bottino complessivo di otto medaglie: due Ori, tre Bronzi e tre Argenti.

Le voci dei protagonisti: orgoglio e visione per il futuro

La Coppa del Mondo di Varese 2025 si chiude con un bilancio estremamente positivo, confermando la città e il suo lago come punto di riferimento internazionale per il canottaggio. Un aspetto enfatizzato dalle parole di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze: “Il canottaggio è la disciplina sportiva che più si adatta e si concilia con grande rispetto a questo ecosistema, un ecosistema per certi versi fragile ma che ha tanto da offrire. L’augurio, condiviso da più parti, è che il Lago di Varese sia sempre più vicino a tutti i varesini, anche e soprattutto a chi l’ha guardato un po’ dall’alto verso il basso. Eventi del genere ne elevano l’importanza: quest’oggi abbiamo vissuto la solita bella giornata per Varese e per lo sport di Varese, la miglior vetrina possibile per sviluppare sempre più un ‘turismo intelligente’ conservabile e fruibile”.

A fargli eco è il presidente del Comitato Organizzatore, Davide Galimberti: “Devo ripetermi: anche in quest’occasione Varese ha dimostrato sia la sua centralità nel mondo del canottaggio sia la sua capacità di regalare a tutti i presenti un evento davvero indimenticabile. I meriti vanno condivisi con tutti gli attori protagonisti del Comitato Organizzatore e i numerosi volontari che sono la nostra anima”.

A chiudere, il DG del Comitato, Pierpaolo Frattini: “Il mio pensiero va ora a tutte quelle persone che hanno reso possibile, ancora una volta, organizzare un evento di questa caratura: a loro voglio rivolgere un grande grazie. Ogni anno cerchiamo di aggiungere qualcosa, un tocco in più che ci permette di crescere sempre. I complimenti e i ringraziamenti di World Rowing e delle nazioni partecipanti sono la nostra soddisfazione”.

Varese si conferma una capitale del canottaggio mondiale, e guarda al futuro con la consapevolezza di poter continuare a crescere e offrire eventi sportivi di altissimo livello.