GAVIRATE, 16 giugno 2025 – A un anno dal suo insediamento, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Parola traccia un bilancio positivo del lavoro svolto, evidenziando un impegno costante nella realizzazione del programma e nella gestione delle sfide quotidiane. Il primo cittadino si è detto “soddisfatto di questa prima parte di mandato”, ringraziando la collaborazione di funzionari e dipendenti comunali per la loro professionalità e disponibilità.
Fin dai primi giorni, la giunta Parola ha posto le basi per un’azione amministrativa efficace, concentrandosi sul coordinamento della squadra e sull’analisi approfondita della macchina amministrativa. Questo periodo di osservazione e studio ha permesso di acquisire una piena conoscenza delle modalità operative e funzionali, essenziale per pianificare gli interventi futuri. Il sindaco ha sottolineato come una parte cospicua del programma sia già stata realizzata, affiancando gli impegni ordinari a quelli straordinari ed emergenziali.
L’amministrazione ha presentato un elenco dettagliato dei progetti e degli interventi portati a termine o avviati in questo primo anno:
Infrastrutture e territorio:
Ripresa dei lavori alla torretta dei canottieri, con un cronoprogramma definito per la conclusione in tempo utile per la stagione remiera 2025.
Definizione dell’accordo quadro e approvazione del progetto esecutivo per l’incubatoio di Groppello, con co-finanziamento Comune-AQST.
Apertura di un tavolo di valutazione delle criticità della portata del fiume Bardello, con studio idraulico del primo tratto per interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria.
Intubamento delle tre sorgive presenti sul lungolago.
Realizzazione del nuovo ingresso al lungolago da via al Lido, con messa in sicurezza dello sbarco pista ciclo pedonale e creazione di un percorso carraio vincolato.
Affidamento dell’appalto per la sistemazione della pista atletica, con lavori previsti per l’estate.
Inizio cantiere ATS Casa di Comunità.
Opere di predisposizione edile per la nuova sede della Banda cittadina presso il polo musicale di Oltrona.
Revamping dell’impianto di riscaldamento della sala polivalente di Voltorre, con aggiunta di raffrescamento in pompa di calore e installazione di impianto fotovoltaico.
Stanziamento fondi per la nuova area lanci atletica e campo polivalente esterno presso la palestra comunale di via dello Sport.
Politiche abitative e sociali:
Apertura di un piano di gestione, manutenzione e implementazione del patrimonio comunale per l’emergenza abitativa, con nuovo accordo quadro con ALER e avvio di manutenzioni straordinarie.
Realizzazione di un nuovo alloggio temporaneo di emergenza presso Villa Besozzi.
Stanziamento per la manutenzione straordinaria di due alloggi presso l’edificio popolare di Via Garoni in Oltrona.
Scuola ed Edilizia Scolastica:
Stanziamento fondi per la realizzazione di un bagno con spogliatoio per studenti diversamente abili presso la scuola Carducci.
Proseguimento del piano di manutenzione ordinaria dei plessi scolastici, con imbiancature programmate delle aule.
Stanziamento fondi per manutenzioni straordinarie dei locali seminterrati della palestra comunale Via Fermi.
Proseguimento delle opere di sostituzione delle pannellature nei plessi scolastici con nuovi elementi ignifughi.
Ambiente e Sicurezza:
Realizzazione della manutenzione straordinaria del quadrante sinistro degli ossari al cimitero di Gavirate.
Stanziamento fondi per interventi al cimitero di Voltorre (copertura, loculi, ossari e bagni pubblici).
Stanziamento fondi per la mitigazione del dissesto idrogeologico su tutto il territorio comunale.
Opere di pulizia e raschiamento dei tratti tombati del Rio S. Carlo e Valle Pozzolo.
Inizio opere per la realizzazione del nuovo parco comunale di Via De Ambrosis, con demolizione dell’ex portineria di Villa Ponce de Leon.
Cultura, Istruzione e Servizi:
Ingresso del Comune come socio in ASFO e conferimento dei primi lotti di proprietà pubblica.
Riorganizzazione del Polo 0-6, con progetto di sviluppo triennale.
Avvio di un tavolo di coordinamento con le scuole materne.
Redazione della nuova Carta dei Servizi per il Servizio Mensa delle scuole primarie.
Stanziamento nuovi fondi per le ore di educativa e per la progettualità scolastica.
Apertura della terza classe del CAG.
Avvio del tavolo con i rappresentanti del Consiglio di Istituto e con la dirigenza.
Costituzione del Gruppo di Lavoro Cultura, ampliato da cinque a sette elementi.
Perfezionamento dell’accordo quadro con la Provincia per la gestione del Chiostro di Voltorre (2025-2029).
Organizzazione del primo Festival Praticamente Rodari.
Organizzazione della giornata “4 passi con Morselli” in collaborazione con Università dell’Insubria e ISIS Valceresio.
Istituzione della cerimonia del battesimo civico per i diciottenni.
Digitalizzazione della Sala Consiliare e Sala Mura.
Riorganizzazione operativa del distretto Due Laghi.
Progettazione e studio di fattibilità per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile in collaborazione con i Comuni di Barasso, Casciago, Comerio e Luvinate.
Rinnovo convenzioni con ADP, Minibasket, Animatrail.
Riorganizzazione dell’area mercatale, con ricompattamento e ridefinizione degli stalli.
Il sindaco Parola ha concluso il suo bilancio sottolineando l’importanza della presenza del Comune in organi sovracomunali strategici, come il direttivo dell’autorità di bacino, il direttivo del piano di zona e la rappresentanza dell’area Conca dei Laghi all’interno del Piano Provinciale PTCP. “Andiamo avanti con forza e convinzione, ci aspetta ancora tanto lavoro da fare”, ha affermato, proiettandosi con fiducia verso i prossimi quattro anni di mandato.