Agrivarese 2025: La Tradizione Agricola Varesina Sbarca a Busto Arsizio con un Nuovo Formato Itinerante

0
239

BUSTO ARSIZIO, 19 giugno 2025-L’edizione 2025 di Agrivarese, la principale manifestazione del settore primario della provincia di Varese, segna una svolta significativa: l’evento si terrà domenica 28 settembre a Busto Arsizio. Questa novità nel luogo ospitante è parte di una strategia più ampia per far evolvere la rassegna, rendendola sempre più accessibile e valorizzando diverse aree del territorio. L’obiettivo rimane invariato: connettere cittadini e consumatori con la ricchezza della produzione agroalimentare varesina e le sue imprese.

Organizzata dalla Camera di Commercio di Varese in collaborazione con le associazioni di categoria e il Comune di Busto Arsizio, Agrivarese si conferma un appuntamento di grande rilevanza. Come sottolinea Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese, “Vogliamo far evolvere ulteriormente questo evento che è ormai diventato un appuntamento tradizionale e di grande rilievo per imprese e cittadini consumatori.” Il passaggio a un format che consente lo svolgimento nei centri cittadini, in aree facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici, mira a facilitare l’incontro diretto tra aziende agricole, allevatori, florovivaisti e il pubblico.

La novità di Busto Arsizio non è un caso isolato. La Camera di Commercio ha infatti previsto un piano per i prossimi tre anni che include l’organizzazione di cinque manifestazioni con cadenza semestrale, in autunno e primavera. Le prime due location sono già definite: dopo Busto Arsizio, Agrivarese tornerà a Varese. Questa formula itinerante ha il duplice scopo di coinvolgere e valorizzare diverse aree della provincia e di rafforzare il legame tra il mondo agricolo e temi cruciali come la sostenibilità, il turismo, il commercio e la cultura.

La scelta di Busto Arsizio come prima tappa di questa nuova fase è stata accolta con entusiasmo dalle autorità locali. Il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore allo Sviluppo economico e al Marketing, Matteo Sabba, hanno espresso grande attesa per l’evento: “Busto Arsizio non vede l’ora di ospitare Agrivarese, tra le rassegne più apprezzate del territorio varesino, che da anni avvicina il grande pubblico al mondo agricolo, con le sue ricchezze, le sue tradizioni, la sua cultura.”

Nonostante la sua vocazione industriale, Busto Arsizio conserva una forte memoria del suo passato agricolo, con giovani imprenditori che stanno investendo attivamente in questo settore. I valori promossi da Agrivarese – sostenibilità ambientale, valorizzazione della produzione locale e qualità dell’alimentazione – sono sempre più condivisi, in particolare dai giovani. Ci si aspetta un grande successo, con un’affluenza significativa al parco Norma Cossetto, cuore dell’evento, offrendo così a Busto Arsizio un’ulteriore vetrina per promuovere le sue eccellenze. L’Amministrazione comunale ha garantito il pieno supporto e la messa in rete delle realtà locali per arricchire ulteriormente il format.

Per le aziende varesine interessate a partecipare, le iscrizioni sono già aperte. Sarà possibile esporre e commercializzare prodotti agroalimentari e florovivaistici, ma anche macchine agricole e attrezzature per il giardino e la manutenzione del verde. Non mancheranno le immancabili degustazioni di piatti realizzati con prodotti tipici, un momento atteso per assaporare le eccellenze del territorio.

Le imprese che desiderano essere presenti all’edizione 2025 di Agrivarese possono presentare domanda utilizzando il form disponibile sui siti della Camera di Commercio (www.va.camcom.it, sotto la voce “Prossimi eventi”) e della manifestazione (www.agrivarese.com).

Agrivarese 2025 a Busto Arsizio si preannuncia quindi come un’edizione ricca di novità e opportunità, rafforzando il legame tra il settore primario e la comunità, e promuovendo la sostenibilità e le eccellenze del territorio varesino.