CASTELLO CABIAGLIO, 19 giugno 2025- Castello Cabiaglio e Orino, due incantevoli borghi prealpini nella provincia di Varese, si uniscono per ospitare il Festival della Lentezza il 4 e 5 luglio. Un evento che, sebbene i comuni non appartengano alla stessa cabina primaria, celebra la sinergia e l’impegno verso un’energia più consapevole e relazionale. Questa manifestazione nasce all’interno di un progetto più ampio che ha dato vita a Energia Solidale ETS, una comunità energetica solidale e rinnovabile nel comune di Castello Cabiaglio, realizzata anche grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e al progetto SREC, capofilato dall’associazione CoEnergia – Progetti collettivi di Economia Solidale.
L’obiettivo principale del Festival della Lentezza è esplorare il concetto di energia da una prospettiva relazionale. L’evento offre un’opportunità unica per riconnettersi con le proprie energie più profonde attraverso pratiche volte a promuovere il benessere individuale, la relazione con gli altri e con l’ambiente circostante.
Il programma, che si snoderà dal pomeriggio di venerdì 4 fino alla sera di sabato 5 luglio, include una vasta gamma di attività: meditazione, canto poliritmico, attivazioni bioenergetiche, camminate esperienziali e filosofiche, Khala Yoga, pratica del perdono, Euritmia, movimento consapevole, pittura in natura e permacultura. La giornata di sabato 5 luglio culminerà con l’inizio del Mercato del Giusto iNperfetto tra le vie di Castello Cabiaglio e le performance musicali serali in piazza Sant’Appiano.
Il festival è frutto di una rete virtuosa che coinvolge associazioni culturali locali e realtà nazionali. Tra queste spicca l’associazione La Lumera ODV, fondata da Daniel Lumera, che ha creato un ponte con il Movimento Italia Gentile. Questo legame culminerà sabato 5 luglio con la proclamazione di Orino e Castello Cabiaglio come “Comuni Gentili”, un riconoscimento che sottolinea l’impegno dei due borghi verso valori di rispetto e solidarietà.
L’associazione culturale orinese Matrioska svolge un ruolo cruciale di coordinamento dell’evento, godendo del patrocinio di entrambi i comuni e dell’Accademia Dhyana. Matrioska gestirà lo stand gastronomico vegetariano e la Stoviglioteca Zero Waste, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale della manifestazione e, con l’ambizione di replicare il festival ogni anno, radicandolo sempre più nella comunità locale.
Per informazioni dettagliate sul programma del Festival della Lentezza, potete consultare le pagine Facebook e Instagram di Mercato del Giusto iNperfetto.
Tutte le pratiche e le attività proposte sono soggette a iscrizione. Potete registrarvi al seguente link: https://festivaldellalentezza.eventbrite.it/
Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica di connessione e benessere in questi due splendidi borghi varesini.