MILANO, 19 giugno 2025-Un secolo di storia, artigianalità e stile Made in Italy si celebra a Milano con un evento esclusivo. Finamore 1925, icona della camiceria partenopea, festeggia i suoi 100 anni di eccellenza sartoriale con un appuntamento speciale che unisce passato e futuro. La celebrazione si terrà domani, 21 giugno alle ore 19:30, presso lo store Antonia di Milano, in via Cusani 5, promettendo un’esperienza immersiva e unica.
Fondata a Napoli nel 1925 da Carolina Finamore, la maison ha saputo mantenere intatta la propria identità, attraversando epoche e tendenze. Dettagli come il ricamo manuale delle asole, il punto Giglio per i bottoni e l’inconfondibile “arriccio” della spalla sono testimonianza di un savoir-faire tramandato da generazioni. Oggi, l’azienda è guidata dalla terza generazione, Simone, Paolo e Andrea Finamore, che hanno saputo interpretare il DNA originario in chiave contemporanea, consolidando la presenza del brand nelle boutique più prestigiose del mondo.
Per celebrare il centenario, Finamore 1925 ha ideato un evento che esalta l’arte sartoriale proiettandola verso nuove dimensioni. Gli ospiti dello store Antonia potranno vivere due esperienze complementari: dal vivo, le sarte Finamore ricameranno a mano le iniziali delle camicie acquistate, offrendo al pubblico l’opportunità di osservare e interagire direttamente. Parallelamente, grazie a visori VR, sarà possibile effettuare un tour virtuale nell’atelier napoletano, immergendosi nei gesti e nelle tecniche che hanno reso il brand un punto di riferimento internazionale.
In un perfetto equilibrio tra artigianalità e tecnologia, Finamore 1925 presenta un progetto pionieristico: una collezione esclusiva di NFT. Ciascun NFT racchiude l’essenza del gesto sartoriale trasformata in opera digitale e sarà donato agli ospiti come ricordo unico di questo traguardo. Finamore diventa così la prima maison sartoriale a immortalare il proprio savoir-faire attraverso la blockchain, celebrando un’evoluzione che rimane fedele all’autenticità delle origini.
Il percorso di Finamore 1925 è profondamente legato anche alla sostenibilità. Con il progetto “Energy Green”, l’azienda ha installato pannelli solari a supporto della produzione e ha ridotto l’uso di plastica e carta negli imballaggi, confermando il proprio impegno verso un lusso consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Questa celebrazione è un tributo e una visione: un manifesto d’amore per la tradizione che guarda al futuro. Un secolo di stile, passione e innovazione si conclude, per aprire un nuovo capitolo, pronto a essere indossato, vissuto e collezionato.
Fondata nel 1925 nel cuore di Napoli da Carolina Finamore, l’azienda ha rapidamente conquistato una clientela raffinata grazie all’arte basata sui rigorosi canoni dell’alta moda napoletana. Negli anni ’60, il figlio Alberto e la moglie Stefania hanno trasformato il laboratorio in un’azienda all’avanguardia, unendo savoir-faire artigianale e tecnologie innovative. Con l’arrivo della terza generazione negli anni ’90 – Simone, Paolo e Andrea Finamore – il brand ha acquisito nuova energia, mantenendo intatta l’artigianalità che distingue ogni capo. Oggi, Finamore 1925 è sinonimo di sartoria napoletana nel mondo, con collezioni “total look” destrutturate vendute nelle boutique più esclusive.
Fondata nel 1999 da Antonia Giacinti e Maurizio Purificato, Antonia è una destinazione di lusso nel panorama della moda milanese. Dal 2013, il flagship store si trova nel prestigioso Palazzo Cagnola nel quartiere di Brera, dove gli arredi progettati dall’architetto Vincenzo de Cotiis fanno da cornice a un mix di designer storici e nomi emergenti. Nel 2022, Antonia ha inaugurato il suo secondo store a Milano in via Sant’Andrea 10, nel Quadrilatero della moda. Con una forte vocazione curatoriale, Antonia ha costruito un’identità unica, diventando un punto di riferimento globale grazie a collaborazioni con brand di lusso, streetwear e sportswear, e un’espansione internazionale che include store a Macao, Shanghai, Guangzhou e prossimamente Shenzhen.