Torna il Premio Ermanno Olmi: un invito all’umiltà per i giovani cineasti

0
198

BERGAMO, 23 giugno 2025-Bergamo si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Ermanno Olmi, l’iniziativa promossa dal Comune di Bergamo per onorare la memoria del grande regista bergamasco e valorizzare il talento di giovani cineasti italiani e stranieri. Un’occasione unica per autori under 30 di esprimere la propria visione attraverso cortometraggi di finzione, documentari o animazione, con un’attenzione speciale quest’anno al tema dell’umiltà.

Il Premio Ermanno Olmi si conferma un appuntamento di spicco nel panorama culturale, offrendo una piattaforma preziosa per le nuove generazioni di registi. L’iniziativa, supportata organizzativamente da Bergamo Film Meeting Onlus e in collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum, mira a sostenere la creatività e a stimolare una riflessione su valori profondi.

Anche quest’anno, il Premio prevede tre riconoscimenti in denaro messi a disposizione dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus: 1.200€ al primo classificato, 600€ al secondo e 400€ al terzo. A questi si aggiunge una Menzione Speciale all’opera più significativa inerente a una tematica scelta dall’Amministrazione comunale, con un premio di 300€ offerto da FIC – Federazione Italiana Cineforum.

Per l’edizione 2025, l’Assessorato alla Cultura ha individuato un tema di grande risonanza: “l’Umiltà”. Una scelta non casuale, che affonda le radici in richiami evangelici e dostoevskiani, ponendosi in netta contrapposizione con la frenetica ricerca del profitto, la sopraffazione e l’egoismo dilagante nella società contemporanea. Come recita il Vangelo di Matteo: «Beati gli umili perché a loro appartiene il Regno dei Cieli. Beati gli uomini miti e pacifici, perché a loro appartiene la terra». Citazioni che, come sottolineato, vanno interpretate in chiave laica, in linea con il pensiero dello stesso Olmi. L’umiltà, in questo contesto, si carica di significati profondi: senso di giustizia, cura per gli altri e per l’ambiente, rispetto per il lavoro. Significa vivere nella complessità, accettare di essere parte di un disegno più grande, non padroni ma “cercatori di senso”.

Come partecipare e scadenze

Possono partecipare al concorso cortometraggi della durata massima di 15 minuti, prodotti nel 2024 e nel 2025, rientranti nelle categorie di finzione, documentario o animazione. La data ultima per l’invio delle opere è fissata per domenica 12 ottobre 2025.

La cerimonia di proclamazione dei vincitori si terrà martedì 2 dicembre 2025 presso la Sala dell’Orologio di Palazzo della Libertà a Bergamo, o in un luogo ritenuto idoneo.

Il Premio Ermanno Olmi non è solo un evento culturale, ma si inserisce attivamente nel progetto europeo Green Friendly Event, in linea con i Criteri Minimi Ambientali adottati dal Comune di Bergamo. Un impegno civile che mira a coniugare cultura e sostenibilità ambientale, rendendo un doveroso omaggio a Ermanno Olmi, la cui cinematografia è sempre stata profondamente attenta alle tematiche ecologiche.

Per maggiori informazioni e per partecipare al bando, è possibile visitare il sito premioolmi.it o contattare gli organizzatori.

Contatti Premio Ermanno Olmi: Email: info@premioolmi.it Sito web: premioolmi.it Facebook: facebook.com/premioolmi Telefono: +39 035 363087 / +39 348 1022828