Urban District a Roma: il futuro dell’edilizia residenziale inclusiva prende forma a Città Verde

0
286

ROMA, 24 giugno 2025-Città Verde, la pionieristica esperienza italiana di edilizia residenziale inclusiva, bella e sostenibile, si espande con Urban District, il comparto più grande e innovativo dell’intero progetto urbanistico, attualmente in costruzione. Con un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro, che genererà un valore immobiliare e infrastrutturale stimato in circa 80 milioni, Urban District è destinato a ridefinire il concetto di quartiere sostenibile, accessibile e integrato, ponendo l’accento sulla qualità della vita e sul valore della prossimità.

Alessandro Guglielmi, architetto dell’impresa La Leva e fondatore di Città Verde, sottolinea la visione alla base di questo ambizioso progetto: «Abbiamo creduto sin dall’inizio nella possibilità di trasformare questo quadrante della città in un sistema urbano moderno, accessibile e integrato. Ecco perché abbiamo aderito senza esitazione alla richiesta di realizzare un’arteria a sei corsie, con un corridoio dedicato al trasporto pubblico, che è stata fondamentale per connettere in modo efficace Cecchignola Ovest con il resto di Roma. Urban District, con la sua galleria commerciale al piano strada, rappresenta il tassello finale di un boulevard che già oggi comprende supermercati, servizi e un centro commerciale. Non si tratta solo di costruire residenze, ma di completare un ecosistema urbano che favorisca prossimità, sostenibilità e qualità della vita».

Urban District ospiterà 225 unità residenziali suddivise in due stecche laterali (120 appartamenti) e tre torri centrali (105 appartamenti). Le soluzioni abitative saranno flessibili, offrendo bilocali, trilocali e la possibilità di combinazioni personalizzate per metrature maggiori, per rispondere a diverse esigenze abitative.

Al piano terra, 4.500 m² di spazi commerciali daranno vita a una galleria di negozi di vicinato pensati per attività utili e quotidiane: dalla farmacia al ferramenta, dal bar al tabaccaio. La selezione dei commerci sarà mirata anche all’economia circolare, promuovendo un modello di quartiere vivo, funzionale e autosufficiente. L’obiettivo è chiaro: sostenere attivamente la vitalità economica locale, contrastando la standardizzazione dei grandi centri commerciali e favorendo un ambiente in cui i servizi essenziali siano a portata di mano, migliorando così la qualità della vita dei residenti e rafforzando il senso di comunità.

Urban District rappresenta un passo significativo verso la creazione di un futuro urbano più sostenibile e inclusivo, dove l’abitazione non è solo un luogo in cui vivere, ma parte di un ecosistema che valorizza la prossimità, l’accessibilità e il benessere complessivo dei suoi abitanti.