Varese, piano strategico contro le crisi aziendali: collaborazione e prevenzione al centro

0
243

VARESE, 25 giugno 2025-La Provincia di Varese rafforza il suo impegno contro le crisi aziendali. Si è tenuta oggi, presso la sede provinciale, la seconda seduta del Gruppo Tecnico per le Crisi Aziendali, un incontro cruciale che ha visto la partecipazione di un ampio parterre di attori locali, tra cui rappresentanti di Provincia di Varese, Sviluppo Lavoro Italia, Camera di Commercio di Varese, Comune di Biandronno, Confapi Varese, Confindustria, Uniascom, Confartigianato, CGIL, UIL, Università degli Studi dell’Insubria e LIUC – Università Cattaneo.

Il cuore della seduta è stata la presentazione di una proposta di Piano di studio e di intervento sulle crisi, elaborata congiuntamente da Provincia, Camera di Commercio e Università LIUC. Questo documento ambizioso si configura come una vera e propria tabella di marcia per il Gruppo Tecnico nei prossimi anni, con l’obiettivo primario di elaborare proposte operative concrete da sottoporre al Coordinamento Politico per le crisi aziendali della Provincia di Varese.

Il Piano di studio e intervento si integrerà con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), per la cui stesura la Provincia ha già beneficiato del prezioso contributo dell’Università dell’Insubria, che ha fornito analisi approfondite sul tessuto economico locale e i suoi potenziali sviluppi.

Una delle novità più significative del Piano è l’attenzione parallela sia alle crisi già in atto che alla prevenzione di quelle future. Verranno sperimentati nuovi sistemi di monitoraggio per individuare precocemente le potenziali criticità in determinate filiere produttive. L’obiettivo è intervenire tempestivamente per scongiurare la chiusura o il ridimensionamento delle aziende coinvolte.

A tal fine, sarà introdotto un Report periodico bimensile. Questo strumento fornirà un aggiornamento costante sulle crisi conclamate e potenziali, permettendo di identificare le aree più a rischio del sistema produttivo e occupazionale. Il report offrirà inoltre indicazioni sulle dinamiche territoriali, la mobilità dei lavoratori e le politiche da attivare. Si prevede l’introduzione di nuove misure di politiche attive del lavoro, in linea con le Linee Guida regionali che richiedono non solo la gestione delle crisi esistenti, ma anche la promozione di azioni concrete per prevenirne di nuove.

Nasce la segreteria tecnico-scientifica

Un’importante novità è l’istituzione di una Segreteria tecnico-scientifica a supporto del Gruppo Tecnico, composta da Provincia di Varese, Camera di Commercio e LIUC. Su impulso del Presidente della Provincia, Magrini, questi tre enti hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione tecnico-scientifica triennale. L’intesa mira a potenziare gli obiettivi del Coordinamento Politico e del Gruppo Tecnico, con un focus particolare sul sistema degli osservatori e sulla raccolta di dati e conoscenze su lavoro, politiche e competenze. I tre soggetti si impegnano reciprocamente a condividere dati, informazioni, approfondimenti e analisi per supportare le azioni sul territorio volte a fronteggiare le crisi aziendali e programmare interventi efficaci a sostegno dell’occupazione.

Con questa iniziativa, la Provincia di Varese ribadisce il suo profondo interesse per le tematiche del Lavoro e dello sviluppo economico e produttivo. L’obiettivo è trasformare le difficoltà attuali in opportunità, ricercando, insieme a tutti gli enti pubblici e privati coinvolti nel Coordinamento politico territoriale, nuove possibilità di crescita economica, ma anche sociale, culturale e turistica. La Provincia confida nella forza della rete territoriale, consapevole della necessità di un supporto, anche politico, per affrontare le sfide presenti e future.

La LIUC – Università Cattaneo si conferma attenta alle dinamiche territoriali, mettendo a disposizione le proprie competenze maturate attraverso collaborazioni con importanti realtà istituzionali e aziendali, fornendo strumenti utili alla formulazione del piano strategico provinciale.

La Camera di Commercio di Varese, dal canto suo, contribuirà alla Segreteria Tecnica con la propria vasta rete di relazioni con imprese, associazioni datoriali e sindacali. Metterà a disposizione la conoscenza approfondita del tessuto imprenditoriale locale, frutto dell’enorme mole di dati presenti nel Registro Imprese e nel Sistema Informativo Excelsior, oltre che delle attività dell’Ufficio Studi, anche per l’aggiornamento dell’importante indagine “Formatching” sulle dinamiche occupazionali territoriali.