VARESE, 26 giugno 2025 – La Lombardia si prepara ad affrontare un weekend di caldo intenso e disagio diffuso, con temperature che sfioreranno i 40°C in alcune aree. L’allerta arriva dai meteorologi di Arpa Lombardia, che prevedono una persistenza dell’ondata di calore almeno fino a domenica, con un lieve e solo parziale calo termico previsto per l’inizio della prossima settimana.
L’ondata di calore che sta interessando il Nord Italia è causata da una vasta espansione anticiclonica accompagnata da una massa d’aria molto calda proveniente dal Nord Africa. Le previsioni indicano che lunedì un indebolimento dell’alta pressione e l’arrivo di aria più fresca dall’Atlantico potranno portare un lieve miglioramento delle condizioni, con un moderato abbassamento delle temperature e la possibilità di precipitazioni sparse. Tuttavia, questo non sarà sufficiente a dissipare completamente l’ondata di calore, che dovrebbe persistere fino a metà della prossima settimana.
Le temperature massime previste per venerdì si attesteranno intorno ai 37°C in pianura, 28°C a 1000 metri e 20°C a 2000 metri. La situazione peggiorerà sabato, quando in pianura si potranno raggiungere anche i 40°C, soprattutto nel pavese. Domenica le temperature rimarranno elevate, mentre da lunedì si prevede un calo più significativo sulla fascia alpina e prealpina, con differenze meno marcate in pianura.
Le temperature attuali sono ben 8-10°C superiori rispetto alla media del mese di giugno riferita al trentennio 1991-2020, evidenziando l’eccezionalità di questa ondata di calore.
La combinazione di caldo e umidità elevata è destinata a provocare un forte disagio fisico, in particolare durante le attività all’aria aperta. L’indice HUMIDEX, che misura il livello di disagio da calore, raggiungerà diffusamente livelli “forti” o addirittura “molto forti”, come nel caso del mantovano.
Arpa Lombardia pubblica quotidianamente un bollettino con la previsione dell’indice HUMIDEX fino a 3 giorni, disponibile sul loro sito. Si raccomanda alla popolazione di adottare tutte le precauzioni necessarie per fronteggiare il caldo intenso, in particolare per le fasce più vulnerabili.