Autismo: ASST Valle Olona all’avanguardia con un modello di presa in carico integrato e a misura di persona

0
287
Dott.ssa Morandi e dr.ssa Ferrario

BUSTO ARSIZIO, 30 giugno 2025-A seguito dell’approvazione del Piano Operativo Regionale Autismo da parte di Regione Lombardia, finalizzato alla creazione di una rete integrata di servizi per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e le loro famiglie lungo tutto l’arco della vita, ASST Valle Olona ha sviluppato un modello virtuoso di presa in carico che sta già mostrando risultati significativi.

Il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD), diretto dalla dr.ssa Lara Ferrari, in collaborazione con la Responsabile della struttura dr.ssa Mariarosa Ferrario e la Dott.ssa Erika Morandi, Referente aziendale Autismo e Disabilità, che dirige le attività cliniche ambulatoriali e riabilitative, si distingue per la diagnosi precoce, gli interventi personalizzati, la continuità assistenziale dall’età evolutiva all’età adulta e una forte integrazione tra gli ambiti sanitario, sociale ed educativo.

Per quanto riguarda l’età evolutiva, il Nucleo Funzionale Autismo (NFA) riveste un ruolo cruciale. Composto da un’équipe multidisciplinare, l’NFA garantisce un percorso di valutazione diagnostica specialistico di secondo livello accurato, basato su evidenze scientifiche e protocolli validati. L’accesso al NFA avviene su invio e in stretto raccordo con i poli territoriali del servizio di Neuropsichiatria Infantile.

La forte sinergia con la rete territoriale dei pediatri di libera scelta (PLS) è fondamentale per l’intercettazione precoce del rischio, garantendo tempi rapidi e accessi mirati in “fast track”. Questa tempestività si riflette nei numeri: ad aprile 2025, l’NFA ha registrato ben 111 accessi di minori, a testimonianza della crescente fiducia nel servizio.

L’NFA partecipa, inoltre, allo studio multicentrico ASD OUTCOME, promosso dal Policlinico di Milano insieme a IRCCS Medea, con l’obiettivo di validare strumenti innovativi come la scala CANS (Child and Adolescent Needs and Strengths) per definire le priorità cliniche, valutare gli esiti e migliorare la qualità degli interventi.

Il supporto fornito dall’ASST Valle Olona non si limita alla sola diagnosi, ma prosegue con l’accompagnamento alle famiglie e ai caregiver, offrendo un monitoraggio evolutivo e il supporto della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) in ambito ecologico (scuola e casa), con un’attenzione costante all’inclusione scolastica e sociale.

Come sottolinea il Dott. John Tremamondo, Direttore Socio Sanitario, “la nostra ASST ha sviluppato un modello innovativo di presa in carico per le persone con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie, lungo tutto l’arco della vita. Questo approccio pone la persona al centro, garantendo un percorso altamente qualificato di valutazione diagnostica e specialistica, basato su evidenze scientifiche e realizzato in sinergia con la rete territoriale dei Pediatri di Libera Scelta”.

Il Dott. Tremamondo prosegue: “il nostro piano mira alla valorizzazione della diagnosi precoce, con accessi facilitati e multidisciplinarità, offre interventi personalizzati e aggiornati, assicura la continuità assistenziale fino all’età adulta, promuove una vera integrazione tra ambito sanitario e sociale, rafforzando la rete dei servizi. Un impegno concreto per garantire equità, prossimità e qualità, sostenendo le famiglie in ogni fase del percorso di vita”.

ASST Valle Olona garantisce la necessaria continuità assistenziale tramite l’Equipe di Transizione (ET), che facilita il delicato passaggio dal servizio dell’età evolutiva a quello per l’età adulta, offrendo una risposta integrata, personalizzata e costante alle esigenze delle persone con autismo.

Il nuovo modello di accesso ai servizi di Salute Mentale è più semplice e snello: non è più necessaria la prenotazione tramite CUP né l’impegnativa del Medico di Medicina Generale (MMG). Il primo contatto avviene direttamente via mail all’indirizzo autismo.adulti@asst-valleolona.it. Gli operatori convocano l’utente (o la famiglia) per un primo incontro di triage presso l’Ospedale di Busto Arsizio, riducendo le barriere burocratiche e favorendo una risposta più rapida e mirata.

La presa in carico per l’età adulta, grazie all’équipe multidisciplinare, è quanto più completa possibile: dopo la valutazione psicodiagnostica, vengono attivati interventi clinici, psicoeducativi, sociali e di rete. Tra le attività più significative:

Interventi educativi individuali e in piccoli gruppi finalizzati allo sviluppo di autonomie personali e abilità sociali, alla risocializzazione sul territorio e al potenziamento dei prerequisiti lavorativi.

Lavoro di rete per la progettazione e realizzazione del Progetto di Vita.

Collaborazioni con associazioni territoriali del terzo settore, inserimenti in contesti lavorativi, e collaborazioni con Centri diurni e Strutture residenziali.

Promozione e avvio di progetti innovativi come BookBox (in convenzione con

John Tremamondo

l’Associazione Autismo Firenze Onlus), che prevede la realizzazione di biblioteche inclusive gestite da giovani con autismo, e partecipazione a progetti volti alla formazione e all’inserimento lavorativo come Autismo al lavoro, Fuori dal Guscio e Interreg.

Al 31 marzo 2025, l’Ambulatorio Autismo Adulti ha registrato 117 accessi, con l’attivazione di 58 Progetti di Vita e altri in corso di definizione. Da aprile ad oggi, si sono registrati ulteriori 32 accessi.

La UOSD Disturbo Autistico dell’ASST Valle Olona rappresenta oggi un modello avanzato, concreto e replicabile, fondato sulla presa in carico precoce, sul lavoro in rete e sulla costruzione condivisa del percorso di vita della persona. Un esempio virtuoso di come il sistema pubblico possa rispondere in modo efficace e umano a bisogni complessi, mettendo davvero la persona — e non solo la diagnosi — al centro del percorso.

La sfida ora è continuare a crescere: potenziare i raccordi tra infanzia ed età adulta, favorire lo sviluppo di nuove professionalità competenti e appassionate, e costruire risposte sempre più su misura, per ogni persona, in ogni fase della vita.

Per richiedere l’accesso ai servizi offerti in età evolutiva, è possibile scrivere a nucleo.autismo@asst-valleolona.it.