Parzialmente staccata l’insegna della Torre Generali a Milano: chiusa la M5 Tre Torri e l’area circostante

0
355
L'insegna pericolante

MILANO, 30 giugno 2025 – Momenti di apprensione questa mattina a Milano, dove si è verificato un paeziale crollo dell’insegna posizionata sulla facciata est della Torre Generali nel quartiere CityLife. L’incidente, avvenuto senza causare feriti, ha richiesto l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco di Milano, con il nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale) sul posto per valutare la situazione e mettere in sicurezza l’area.

A scopo precauzionale, la fermata della metropolitana M5 Tre Torri è stata chiusa al pubblico, così come l’omonima piazza, che è stata recintata. Chiuso anche il centro commerciale situato ai piedi della torre. Sul luogo dell’accaduto è presente anche il servizio di manutenzione della torre per collaborare con le autorità.

L’insegna in questione è un elemento significativo della struttura della Torre Generali. Secondo le prime informazioni fornite dai Vigili del Fuoco, è composta da diverse parti:

Un tamburo centrale, che costituisce la struttura principale, saldamente ancorato al prolungamento in cemento armato dei torrini sulla sommità del nucleo della torre. Questo elemento ha il compito di trasferire i carichi verticali ai punti di appoggio sulla struttura portante in cemento armato.

Una struttura tubolare reticolare simmetrica, che si dirama dal tamburo centrale.

Infine, una struttura di sostegno dei pannelli e delle lettere, completa di montanti e traversi orizzontali, progettata anche per supportare le passerelle di manutenzione.

Al momento, le cause che hanno innescato il cedimento della struttura portante, dell’insegna non sono ancora chiare e sono oggetto di indagine da parte dei Vigili del Fuoco. È interessante notare che nelle ore precedenti l’incidente, Milano non ha registrato eventi meteorologici avversi, come maltempo o forti raffiche di vento, che avrebbero potuto contribuire al crollo. La città, invece, è interessata da giorni da un caldo afoso persistente, un fattore che i Vigili del Fuoco hanno evidenziato come possibile, seppia ancora da verificare, elemento da considerare nelle indagini sul cedimento.

Le autorità continueranno a monitorare la situazione e forniranno aggiornamenti non appena disponibili.