Varese: commercianti e Comune uniscono le forze per un centro storico più bello e pulito

0
218

VARESE, 3 luglio 2025-Varese rafforza la collaborazione tra l’amministrazione comunale e i commercianti del centro per elevare gli standard di pulizia e decoro urbano. È stata presentata a Palazzo Estense una nuova iniziativa di vigilanza collaborativa che permetterà agli esercenti del centro storico di inviare segnalazioni prioritarie e verificate agli uffici comunali competenti in materia di igiene e decoro.

L’incontro di presentazione ha visto la partecipazione di figure chiave come Ivana Perusin, vicesindaca con delega allo sviluppo delle attività produttive e al turismo; Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale; e i vertici di Confcommercio-Ascom Varese, Antonio Besacchi (presidente) e Roberto Tanzi (direttore).

Il nuovo modello ricalca quello già adottato con successo per le segnalazioni inviate dai consigli di quartiere. Confcommercio-Ascom ha individuato 22 referenti di via che saranno il punto di contatto tra gli esercenti e il Comune. Questi referenti raccoglieranno e inoltreranno comunicazioni relative a svariate problematiche, tra cui:

Rifiuti abbandonati in strada o vicino ai cestini

Contenitori troppo pieni

Sacchi esposti fuori orario

Richieste di spazzamento non effettuate nei giorni programmati

Graffiti su edifici pubblici

L’obiettivo è ottimizzare la comunicazione e permettere al Comune di intervenire rapidamente per contrastare il degrado, mantenendo costante la pulizia e il decoro di un’area cruciale per l’economia, il patrimonio culturale e l’immagine della città.

La vicesindaca Ivana Perusin ha sottolineato il valore dell’iniziativa, definendola “un modello virtuoso di collaborazione tra amministrazione, cittadini e imprese”. Ha evidenziato come l’istituzione dei referenti di via promuova una “cittadinanza attiva” e si inserisca nell’ambito dell’accordo sui beni comuni, che favorisce la partecipazione per la cura condivisa del patrimonio cittadino. Il ruolo dei referenti si estende anche alla cura delle nuove fioriere nel centro storico e al coordinamento di iniziative che animano le vie, come la rassegna “Itinerari di Gusto”.

L’assessora Nicoletta San Martino ha ribadito l’importanza di questo accordo come “un segno della collaborazione tra amministrazione e cittadini”. Ha ricordato gli sforzi già intrapresi dall’assessorato, con un aumento dei passaggi di spazzamento manuale, l’introduzione di idro-pulitrici e macchine aspira-mozziconi, e interventi regolari di lavaggio nelle vie e nei portici del centro storico. “Lo strumento collaborativo dei referenti di via si aggiunge a tutti questi potenziamenti,” ha affermato.

Il commercio come fulcro della città

Antonio Besacchi, presidente di Confcommercio-Ascom Varese, ha spiegato la logica dietro il progetto: “Abbiamo chiesto ad alcuni negozianti associati, disponibili a dedicare tempo per il bene della città, di tenere i rapporti con i colleghi della propria strada e segnalare ciò che non va, promuovendo il dialogo e avanzando proposte.” Besacchi ha evidenziato come questa rete stia già attivando molte iniziative, con l’obiettivo primario di sostenere le attività economiche, considerate un fattore identitario fondamentale per una città. “Dove il commercio è florido c’è tradizione, c’è socialità, c’è sicurezza, ci sono servizi per il cittadino, ci sono valori immobiliari apprezzabili, elementi che portano vantaggio all’intera comunità,” ha concluso.

Anche alcuni dei nuovi referenti di via hanno espresso il loro entusiasmo. Simone Sicurani ha dichiarato: “Un negozio è una luce nella via e nella piazza. Noi negozianti siamo un presidio per il territorio 12 ore al giorno. Partecipando al progetto dei referenti di via vogliamo, con i nostri occhi, contribuire al bene comune.” Luciana Chiaravalli ha aggiunto: “Lamentarsi è facile, ma noi vogliamo dimostrare che il nostro contributo è utile per far crescere la nostra città e darle più vivacità.” Infine, Margherita Gianola ha affermato: “La voglia di metterci in gioco non ci manca. Come negozianti vogliamo dare il nostro contributo per una città più vivibile e vivace.”