CITTADELLA (PD), 4 luglio 2025-Cittadella si prepara ad accogliere i Campionati Europei di Hockey Inline: Oltre 850 atleti da 15 PaesiCittadella (Padova) si riconferma la capitale dell’hockey inline, pronta a ospitare i Campionati Europei dopo il successo dell’European League a fine aprile. Gli impianti di via Angelo Gabrielli saranno il teatro di questo importante evento sportivo, che vedrà la partecipazione di oltre 850 atleti e staff provenienti da 15 Paesi diversi.
La competizione si svolgerà in due fasi distinte:
- Dal 8 al 12 luglio, scenderanno in campo la Nazionale Senior femminile e la Nazionale Junior maschile.
- Si proseguirà poi dal 14 al 19 luglio con le sfide delle Nazionali Senior maschile e Under 17 maschile.
In totale, sono previste ben 113 gare distribuite su 11 giorni, con 37 squadre pronte a darsi battaglia sotto l’occhio attento di 20 arbitri di 10 diverse nazionalità.
Le Nazionali in gara e l’eccezione della Namibia
I Campionati Europei vedranno la partecipazione di numerose formazioni:
Senior maschile: 11 squadre, tra cui Repubblica Ceca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Italia.
Senior femminile: 8 squadre, con Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia.
Junior maschile: 10 squadre, inclusi Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Irlanda, Namibia, Slovacchia, Spagna, Svizzera e Italia.
Under 17 maschile: 8 squadre, con Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Namibia, Slovacchia e Italia.
L’Italia e la Francia saranno le uniche nazioni a schierare team in tutte e quattro le categorie. Da segnalare la presenza della Namibia, che, grazie a un pass speciale, parteciperà per la seconda volta alla competizione europea con le sue formazioni Junior e Under 17.
Fabio Forte, responsabile del Comitato Organizzatore Locale, ha espresso soddisfazione per la preparazione dell’evento. Ha sottolineato come l’European League sia stata un test fondamentale per individuare eventuali criticità e ha confermato l’allestimento di un’area conviviale all’esterno degli impianti. Forte ha inoltre spiegato che l’assenza dell’Europeo Junior femminile è dovuta alla scarsa partecipazione, con sole due nazionali iscritte.
Le prime squadre azzurre a scendere in pista saranno le ragazze della Senior femminile, inserite nel secondo gruppo con Austria, Germania e Francia. Contemporaneamente, la Junior maschile affronterà Belgio, Francia e Irlanda nel gruppo tre. Successivamente, la Senior maschile si misurerà con Gran Bretagna, Irlanda e Slovacchia nel gruppo due, mentre gli Under 17 incroceranno le stecche con Slovacchia, Francia e Belgio nel girone due.
In vista degli Europei, le Nazionali italiane si sono preparate con intensi raduni:
Le 18 atlete della Nazionale Senior femminile hanno svolto il loro raduno dal 27 al 29 giugno a Civitavecchia (RM) sotto la guida del coach Juraj Franko.
Anche le ragazze della Junior femminile, pur non disputando l’Europeo, si stanno allenando dal 4 al 6 luglio a Civitavecchia con l’allenatrice Martina Gavazzi, in preparazione per futuri impegni internazionali.
Gli atleti della Junior maschile sono a Legnaro (PD) dal 4 al 6 luglio per allenarsi con il coach Andrea Bellini.
Per gli Under 17, l’appuntamento è a Legnaro dal 10 al 13 luglio, con il raduno guidato dall’allenatore Marco Grigoletto.
Infine, la Senior maschile sarà a Legnaro dal 10 al 13 luglio per il raduno con coach Denis Sommadossi.
Il Commissario Tecnico Luca Rigoni ha condiviso le sue previsioni per le Nazionali italiane:
Per la Senior femminile, Rigoni punta apertamente alla medaglia, forte delle recenti prestazioni contro la Francia e consapevole della pericolosità della Spagna.
La Senior maschile affronterà una sfida impegnativa, reduce da un quarto posto all’Europeo 2023 e con un confronto diretto con la Slovacchia, squadra che li ha già battuti lo scorso anno. La squadra è un mix di giovani e veterani, con alcune assenze dovute a impegni lavorativi o personali.
La Junior maschile, nonostante alcuni cambi, è considerata una buona squadra con potenziale da podio.
Per gli Under 17, il gruppo è solido, ma il valore degli avversari è ancora da scoprire.
Rigoni ha concluso elogiando le piste di Cittadella, con dimensioni di “22×44”, che favoriscono un gioco spettacolare. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming su WorldSkateEuropeTv, permettendo a tutti gli appassionati di seguire l’azione.