VARESE, 5 luglio 2025-Una nuova stagione di partecipazione e interventi mirati si apre a Varese con la firma del primo Patto di Quartiere. L’accordo, siglato oggi con il Consiglio di Quartiere 7, che comprende Belforte e Mentasti, dà il via a una serie di progetti e manutenzioni condivise che verranno realizzati prioritariamente nel corso del 2025. Per l’iniziativa, l’Amministrazione Comunale ha stanziato oltre 600 mila euro, fondi che si aggiungono al già avviato piano di manutenzioni da 7 milioni di euro.
Il Sindaco di Varese, Davide Galimberti, ha sottolineato l’importanza di questi accordi: “I patti di quartiere rappresentano una delle forme più significative della partecipazione attiva dei cittadini. Grazie a questi accordi, non solo siamo riusciti a costruire un piano di interventi cucito su misura sulle varie esigenze dei rioni, ma abbiamo anche attivato progetti sentiti e pensati dai cittadini stessi. Un modo virtuoso di prendersi cura della città partendo proprio dalle bellissime castellanze varesine.” Il Sindaco ha poi aggiunto che questi fondi specifici per i rioni “si aggiungono al grande piano delle manutenzioni che abbiamo avviato qualche giorno fa, impiegati per interventi segnalati direttamente dai residenti.”
Interventi a misura di rione: dalla sicurezza ai servizi di prossimità
L’accordo firmato oggi per Belforte e Mentasti prevede una vasta gamma di interventi, frutto di un percorso partecipativo che ha coinvolto attivamente cittadini e amministrazione nei mesi scorsi. Si va dalle manutenzioni straordinarie a progetti più complessi, tutti finalizzati a migliorare la qualità della vita nel quartiere. Tra gli interventi previsti, spiccano:
La sistemazione dei marciapiedi in viale Belforte con la conseguente eliminazione delle barriere architettoniche.
Il posizionamento di dissuasori per una maggiore sicurezza stradale.
Il potenziamento dell’illuminazione in alcune aree.
Lavori sui percorsi ciclopedonali e sulla segnaletica orizzontale.
L’installazione di nuovi cestini per i rifiuti.
Ma l’intesa tra il Consiglio di Quartiere 7 e l’Amministrazione ha concretizzato anche un

progetto sociale di grande rilevanza per il rione: nell’ottica di potenziare i servizi di prossimità, particolarmente sentiti dalle persone anziane, è stato raggiunto l’accordo per la realizzazione di un piccolo mercato mono o bisettimanale in viale Belforte. Questo nuovo punto vendita, composto da ambulanti che offriranno frutta, verdura, uova e formaggi, mira a rafforzare la presenza di negozi di vicinato nel rione. L’inaugurazione della prima bancarella, già attiva in Piazzale Redaelli, ha avuto luogo questa mattina in concomitanza con la firma del patto.
La Vicesindaca Ivana Perusin ha evidenziato come gli accordi siano frutto delle idee dei cittadini: “Gli accordi che partono da oggi contengono idee e progetti che arrivano dai cittadini, e uno degli obiettivi emerso è stato anche quello dei servizi di prossimità per mantenere vivi i nostri rioni. Per questo oggi inauguriamo un nuovo punto vendita dedicato al quartiere che sarà a disposizione dei belfortesi per fare la spesa senza l’esigenza di doversi spostare troppo. Insomma, idee concrete che soddisfano i bisogni reali dei cittadini attraverso un patto tra amministrazione e quartieri.”

Sabrina Cosma, coordinatrice del Consiglio di Quartiere 7, ha espresso soddisfazione per il percorso intrapreso: “Qualche mese fa l’amministrazione ci ha presentato l’idea degli accordi di quartiere. Come consiglio di quartiere abbiamo subito avviato una fase di confronto e dialogo con i cittadini per selezionare le progettualità prioritarie per ogni quartiere, dalla manutenzione straordinaria fino allo sviluppo di iniziative sociali. Ne è emerso un percorso virtuoso che ha portato al programma di interventi e progetti molto utili per il nostro quartiere.”
La firma del primo Patto di Quartiere segna l’inizio della realizzazione concreta dei progetti rionali. Nei prossimi giorni seguiranno le stipule degli accordi anche negli altri rioni di Varese, estendendo questa virtuosa pratica di collaborazione e partecipazione a tutta la città. Il consigliere Giacomo Fisco ha concluso: “Lo strumento dei Consigli di quartiere ha dimostrato anche con questa iniziativa tutta la sua efficacia. Ringrazio tutti i referenti dei parlamentini rionali per il grande lavoro di partecipazione che hanno svolto in questi mesi, indicando all’amministrazione un programma condiviso di fatti concreti che verranno messi in atto.”