Elina Duni insignita dello Swiss Jazz Award 2025: un riconoscimento al talento e alla poetica musicale

0
150

ASCONA, 29 aprile 2025 – La scena jazzistica svizzera celebra quest’anno una delle sue voci più originali e raffinate: la cantante e compositrice Elina Duni è la vincitrice dello Swiss Jazz Award 2025. Il prestigioso riconoscimento le sarà consegnato il 28 giugno ad Ascona, in concomitanza con la sua esibizione al rinomato festival JazzAscona.

L’artista, attualmente sotto contratto con la prestigiosa etichetta ECM Records, viene premiata per la sua straordinaria capacità di fondere con sensibilità il linguaggio del jazz con le sonorità tradizionali della sua Albania d’origine, creando un universo musicale di rara intensità poetica ed emotiva. La giuria ha inoltre sottolineato come Elina Duni abbia saputo rinnovare il linguaggio jazzistico, diventando fonte di ispirazione per una nuova generazione di giovani musicisti con cui ha frequentemente collaborato.

Nata a Tirana nel 1981 in una famiglia di artisti, Elina Duni ha precocemente manifestato il suo talento esibendosi già all’età di cinque anni per la Radio TV albanese. Il trasferimento a Ginevra con la madre, in seguito alla caduta del regime comunista, ha segnato una svolta nel suo percorso musicale. Dopo gli studi di pianoforte classico, si è dedicata con passione al jazz, perfezionando la sua formazione alla Hochschule der Künste di Berna, dove si è concentrata sulla composizione e l’improvvisazione. Proprio in quegli anni ha fondato l’Elina Duni Quartet, con Colin Vallon al pianoforte, Patrice Moret al contrabbasso e Norbert Pfammatter alla batteria, un progetto che ha saputo intrecciare magistralmente le improvvisazioni jazzistiche con le evocative melodie del folk balcanico.

Il 2012 ha rappresentato un momento cruciale nella sua carriera con il passaggio all’etichetta ECM Records, con cui ha pubblicato due album acclamati dalla critica europea: Matanë Malit (2012) e Dallëndyshe (2015). Nel 2017 ha intrapreso una fruttuosa collaborazione con il chitarrista Rob Luft, con cui ha inciso Partir (2018), un album che l’ha vista cimentarsi anche come polistrumentista. A questo sono seguiti Lost Ships (2020) e A Time To Remember (2023), entrambi realizzati con Rob Luft, Fred Thomas e il talentuoso flicornista Matthieu Michel, ricevendo unanime consenso dalla stampa specializzata.

Considerata una delle artiste più interessanti e innovative della scena jazz contemporanea, Elina Duni ha già ricevuto il Premio della Musica Svizzera nel 2017 e numerosi altri riconoscimenti a livello europeo. Il pubblico di JazzAscona avrà l’opportunità di assistere alla sua performance il 28 giugno, subito dopo la cerimonia di premiazione. Sul palco sarà accompagnata da un quintetto d’eccezione composto da Rob Luft (chitarra), Matthieu Michel (flicorno), Patrice Moret (basso) e Corrie Dick (batteria).

Lo Swiss Jazz Award, istituito nel 2007, viene assegnato annualmente nell’ambito di JazzAscona, festival che si terrà quest’anno dal 25 giugno al 5 luglio. Tra i vincitori delle passate edizioni figurano nomi illustri del jazz elvetico come Bruno Spoerri (2017), Franco Ambrosetti (2018), Othella Dallas (2019), Nolan Quinn (2022), Christoph Grab (2023) e la Swiss Jazz Orchestra (2024). Il premio a Elina Duni si aggiunge a questa prestigiosa lista, consacrando il suo contributo unico e prezioso al panorama jazzistico svizzero e internazionale.