VARESE, 30 aprile 2025-Una ventata di novità e opportunità si profila per gli adolescenti di Varese e del suo distretto sociale. La sede di via Maspero si trasformerà in un dinamico hub multifunzionale interamente dedicato ai giovani tra i 15 e i 21 anni. Questo ambizioso progetto, reso possibile grazie a un finanziamento di oltre 3 milioni di euro ottenuto dal Comune di Varese in qualità di ente capofila dell’Ambito distrettuale Sociale della provincia, mira a promuovere la partecipazione, la formazione e l’inclusione sociale dei ragazzi.
L’assessore ai Servizi Sociali, Roberto Molinari, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “L’obiettivo principale è che lo spazio di via Maspero possa diventare un vero e proprio punto di riferimento per gli adolescenti, un luogo di incontro e aggregazione che vada a rafforzare le preziose attività già presenti sul territorio”.
Il progetto si articola su due fronti principali. Da un lato, prevede un significativo investimento sulle risorse umane, con l’attivazione di ben 40 nuove figure professionali tra educatori, psicologi, professionisti esperti in tirocini e altre competenze chiave per implementare efficaci politiche di prevenzione rivolte ai minori. Dall’altro lato, si concentrerà sulla riqualificazione e valorizzazione della sede di via Maspero, integrando gli interventi già previsti grazie ai fondi del PNRR e aprendo nuove prospettive con la futura realizzazione del Centro anziani in piazzale Kennedy.
Il finanziamento, ottenuto attraverso il bando DesTeenAzione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sostenuto dall’Unione Europea, permetterà di avviare un ampio ventaglio di attività. Tra queste spiccano azioni di formazione mirata per sviluppare competenze specifiche, percorsi di accompagnamento al lavoro per facilitare l’inserimento professionale, interventi di educativa di strada per raggiungere i giovani nei loro contesti di vita, azioni di prevenzione dell’abbandono scolastico per garantire il diritto allo studio, supporto psicologico per affrontare le sfide dell’adolescenza, sostegno alle figure genitoriali per rafforzare il ruolo educativo e tirocini di inclusione per favorire l’integrazione sociale.
Il cuore del progetto è la creazione di uno spazio multifunzionale accogliente e stimolante all’interno della sede di via Maspero. Questo luogo sarà pensato come punto di incontro, spazio di programmazione e centro di erogazione di servizi volti a promuovere l’autonomia, la capacità di agire, la partecipazione attiva e l’inclusione sociale di ragazze e ragazzi.
L’obiettivo ambizioso è di raggiungere circa 600 giovani all’anno, coinvolgendo attivamente le loro famiglie, le scuole secondarie di secondo grado del territorio e l’intera comunità educante. Il progetto è guidato dal Comune di Varese e si inserisce in un percorso di collaborazione già avviato con il Tavolo adolescenza all’interno del Piano di zona, una rete che unisce dodici Comuni del territorio e diverse realtà del Terzo settore che operano nel campo del sociale.
“Il progetto ha una durata triennale, ma la nostra intenzione come Comune di Varese è di dare continuità a questa importante esperienza,” conclude l’assessore Molinari, “lavorando attivamente per intercettare ulteriori finanziamenti e poter dedicare questo spazio e queste progettualità ai nostri giovani per un orizzonte di almeno dieci anni”.
L’avvio di questo nuovo hub rappresenta un segnale concreto dell’attenzione del Comune di Varese verso le nuove generazioni, offrendo loro un luogo dove crescere, imparare, socializzare e costruire il proprio futuro.